La ricerca approfondisce il ruolo svolto da Adriano Bernareggi, sacerdote milanese, poi dal 1932 vescovo di Bergamo, nel movimento di rinnovamento degli studi ecclesiastici che ha attraversato il primo trentennio del Novecento. Formatosi presso le Università Gregoriana e Lateranense, nel clima segnato dal modernismo e dalla reazione pontificia, Bernareggi insegnò presso il Seminario di Milano, dal 1909 al 1932, e presso l’Università Cattolica, dal 1922 al 1926. In queste sedi, si sforzò di dare una risposta moderna – non modernista – all’ansia spirituale dell’uomo contemporaneo, attraverso un nuovo linguaggio religioso, capace di valorizzare la storia della Chiesa e, soprattutto, la sua liturgia. Particolare attenzione è stata dedicata: all’insegnamento seminariale, compreso il tentativo di promuovere un aggiornamento della ratio studiorum della Facoltà teologica in senso universitario, seguendo linee che anticipavano la Deus scientiarum Dominus; alla direzione della rivista “La Scuola Cattolica”, che tentò di trasformare in un periodico di scienze sacre nazionale, per riqualificare gli studi religiosi attraverso l’applicazione di una prospettiva storica e del metodo critico-filologico; alla partecipazione al movimento artistico-liturgico milanese, con la riscoperta, guardando all’insegnamento francese e all’abbazia di Maria Laach, del valore iniziatico dei riti; alla prevostura a S. Vittore al Corpo, laboratorio di una nuova “prassi liturgica”; alla sua partecipazione al dibattito sulla Questione Romana e sulla Conciliazione.
Autore:
PERSICO, ALESSANDRO
Titolo:
ADRIANO BERNAREGGI E IL RINNOVAMENTO DELLA CULTURA ECCLESIASTICA ITALIANA (1884 - 1932) [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014-04-12T00:01:00Z : MILANO
Abstract:
Note:
diritti: partially_open
Adobe PDF
Autori secondari:
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
GIOVAGNOLI, AGOSTINO
GIOVAGNOLI, AGOSTINO
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD15086671
Documenti simili
- LE TERRECOTTE DECORATIVE DEL MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO: PRODUZIONE FITTILE E ARCHITETTURA NELL'ETA' SFORZESCA [Tesi di dottorato] BARBIERI, ALESSANDRO
- IL CATTOLICESIMO POLITICO TEDESCO E LA S. SEDE DA LEONE XIIIA PIO X, 1878-1914 [Tesi di dottorato] BELLINO, ALESSANDRO
- IL VOLTO DEMOCRATICO DI SOLONE? ANALISI DEL CORPUS DI LEGGI SOLONIANO [Tesi di dottorato] LODDO, RITA LAURA
- PER UNA STORIA DELL'EUTHYNA: L'EVOLUZIONE DELLA PROCEDURA DAL V SECOLO AD ARISTOTELE [Tesi di dottorato] ORANGES, ANNABELLA
- LINEE DI UN'ANTROPOLOGIA SIMBOLICA A PARTIRE DA JULIEN RIES [Tesi di dottorato] NAVARRIA, DAVIDE