Il presente lavoro, dal titolo Ambigue presenze: donne e affari politici in Atene fra VI e V secolo, consta di nove capitoli, preceduti da un’introduzione e seguiti dalle conclusioni e si configura come un’analisi di figure femminili di rango, vissute ad Atene fra VI e V secolo a.C. . L’elaborato presenta una selezione di donne di famiglie illustri o legate, da vincoli di diverso tipo, a uomini celebri della politica ateniese del suddetto periodo e si prefigge lo scopo di indagare l’incidenza che alcune di queste figure femminili ebbero nella vita politica ateniese del loro tempo. La personalità e la funzione di queste donne, nel contesto in cui sono vissute, sono state ricostruite attraverso le tracce della loro esistenza e le scarse notizie sulle loro origini familiari, rintracciabili nella documentazione storiografica ed epigrafica, nella commedia, nelle opere di carattere didattico-filosofico e nei lessici più tardi. Questo lavoro ha permesso di concludere che nell’Atene classica sono esistite donne con rilevanza politica, anche se si è trattato per lo più di figure di supporto, cioè che hanno contribuito alle attività pubbliche attraverso i legami matrimoniali che sono stati, attraverso di loro, creati. Accanto a queste, sono state però individuate almeno due figure, Elpinice e Aspasia, che agirono direttamente sulla scena politica e i cui comportamenti anticonvenzionali, procurarono loro una pessima fama tra i contemporanei, ma contribuirono a renderle un interessante oggetto di studio per i moderni.
Autore:
BELLERI, VALENTINA
Titolo:
Ambigue presenze: donne e affari politici in Atene fra VI e V secolo [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009-03-09 : MILANO
Abstract:
Note:
diritti: partially_open
Adobe PDF
Autori secondari:
BEARZOT, CINZIA
VANOTTI, GABRIELLA
VANOTTI, GABRIELLA
Classe MIUR:
L-ANT/02 - STORIA GRECA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD15086854
Documenti simili
- L'ostracismo ateniese: un'istituzione politica emblematica del nuovo assetto democratico di V secolo a.C. [Tesi di dottorato] ZERBINATI, MARTINA
- Racconti meravigliosi / Aristotele ; introduzione, traduzione, note e apparati di Gabriella Vanotti Aristoteles
- Ostracismi e metamorfosi costituzionali : quattro studi sull'athenaion politeia aristotelica / a cura di Gabriella Vanotti
- I tragici greci e l'Occidente / contributi di L. Burelli, E. Culasso Gastaldi, G. Vanotti ; introduzione di Lorenzo Braccesi Burelli Bergese, Laura
- In limine : ricerche su marginalità e periferia nel mondo antico / a cura di Gabriella Vanotti, Claudia Perassi