This research project inquiries into asylums’ institutional life during Fascism, a twenty years period which was very significant in these institutions’ seventy years life. This is a phase full of unanswered questions. Immediately after the First World War, Italian psychiatrists brought the asylum institution up for discussion, considering it unfit to achieve the purpose of “regenerating the Italian race” and of preventing the “degeneracy”: a nightmare induced by the decline created by war destructions and by the worsening of population hygienic and sanitary conditions. This decay contributed to make the asylums overcrowded with old derelicts, alcoholics, mentally ills and first world war traumatized patients; in the Italian psychiatrists’ opinion this didn’t allow the asylums to carry out the prophylaxis work needed to eradicate the “degeneracy” out of society.
Titolo:
LA PSICHIATRIA ITALIANA TRA IL FASCISMO E LA GUERRA [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2012-06-21
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/closedAccess
Autori secondari:
tutor: P. Audenino ; coordinatore: R. Chiarini
AUDENINO, PATRIZIA
CHIARINI, ROBERTO
AUDENINO, PATRIZIA
CHIARINI, ROBERTO
Classe MIUR:
Settore M-STO/04 - - Storia Contemporanea
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD16000866
Documenti simili
- GLI STATI UNITI E LA DESTRA ITALIANA NEGLI ANNI CINQUANTA [Tesi di dottorato]
- L'INIZIO DELLA CORSA: L'APPRENDISTATO POLITICO DEL GIOVANE BETTINO CRAXI [Tesi di dottorato]
- Il rilancio culturale dell'Italia nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale: la reinvenzione di un'immagine (1945-1960) [Tesi di dottorato] SPANU, ANDREA
- Donne e libere professioni : il Piemonte del Novecento / a cura di Patrizia Audenino, Paola Corti
- Il prezzo della libertà : Gaetano Salvemini in esilio (1925-1949) / a cura di Patrizia Audenino