Il primo aspetto affrontato è rivolto alla evoluzione storica della contrattazione d’impresa. L’analisi storica è stata necessaria per svolgere un primo inquadramento generale dei contratti d’impresa, al fine di chiarire che l’esistenza della “contrattazione di impresa” trae origine dal fatto che il diritto commerciale è nato e si evoluto in parallelo e non congiuntamente al diritto civile. Il secondo aspetto approfondito riguarda la contrattazione d’impresa, nell’ottica dell’equilibrio delle posizioni contrattuali e della autonomia privata. Una prima analisi ha riguardato il profilo soggettivo e, pertanto, i nuovi status. Il secondo aspetto di indagine, che attiene ai profili oggettivi, è volto ad individuare l’elemento che tenga unito il complesso quadro normativo che riguarda le regole “speciali” proprie dei contratti di impresa
Titolo:
Contrarre con l'impresa: profili soggettivi ed oggettivi [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011-03-21
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
Autori secondari:
INZITARI, BRUNO
Classe MIUR:
Settore IUS/01 - - Diritto Privato
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD16015361
Documenti simili
- Abuso del diritto e sue applicazioni giurisprudenziali [Tesi di dottorato]
- L'evoluzione dell'azione revocatoria ordinaria: la tutela dei creditori nei fenomeni di separazione patrimoniale [Tesi di dottorato]
- La solidarietà passiva nel diritto degli affari: nuovi profili applicativi [Tesi di dottorato]
- La responsabilità delle agenzie di rating tra diritto europeo e soluzioni di diritto interno [Tesi di dottorato] DEPETRIS, ELENA
- Il sovraindebitamento del consumatore [Tesi di dottorato]