La tesi è l’esito di una percorso di ricerca teso a tracciare, attraverso una sintesi operativa ed una riduzione culturale, un limite ad un insieme di esperienze teoriche e pratiche accomunate da un comune metodo interpretativo dell’architettura della città. Da tale insieme si è cercato di trarre una possibile interpretazione del fenomeno architettonico sotto specie comunicativa: obiettivo della ricerca è di riflettere su una possibile interpretazione linguistica del fenomeno architettonico e cercare una metodologia di trasmissibilità delle informazioni fondative il fatto architettonico attraverso categorie analitiche elementari, ovvero dimostrare quanto l’architettura possa essere disciplina autonoma fondamentalmente scevra da categorie altre, scelte al di fuori del proprio specifico culturale.
Autore:
Calderoni, Alberto
Titolo:
Appunti dal visibile. Imparare dalla città [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti:
In relazione con http://www.fedoa.unina.it/9823/
text
Tesi di dottorato. | Lingua: it ; Italiano. | Paese: | BID: TD16036608
Documenti simili
- Imago domus : venticinque storie di case / Alberto Calderoni Calderoni, Alberto
- Appunti dal visibile / Alberto Calderoni Calderoni, Alberto
- Herzog & de Meuron - Segni, tracce e latenze. Lavorare con la storia. Un progetto totale di un museo a Colmar [Articolo] Calderoni, Alberto
- Condizioni e consonanze : imparare insegnando architettura / Alberto Calderoni Calderoni, Alberto
- Condizioni e consonanze : imparare insegnando architettura / Alberto Calderoni Calderoni, Alberto