Che cos’è il riferimento? La risposta che difendo è che il riferimento è un atto che coinvolge un parlante, un’espressione linguistica e uno specifico oggetto, in una data occasione d’uso. Nel primo capitolo, inquadro storicamente il dibattito sul riferimento opponendo il modello soddisfazionale à la Russell a quello referenziale à la Donnellan. Introduco la teoria russelliana su nomi propri e descrizioni definite e difendo la tesi che gli usi referenziali siano caratterizzati da una direzione di adattamento inversa rispetto al modello soddisfazionale. Nel secondo capitolo, sostengo che il riferimento è un’azione che può essere felice o infelice, a seconda che il parlante ne rispetti i vincoli o meno. Analizzo due condizioni necessarie del riferimento: che vi sia un legame causale tra parlante, espressione e referente, e che le parole siano usate convenzionalmente. Normalmente, si parla di fallimento referenziale solo quando il presunto referente non esiste, mentre io propongo di usare l’espressione per i riferimenti infelici. Secondo e terzo capitolo equiparano più tipi di espressioni in merito al riferimento. Insisto sulla dipendenza contestuale di nomi propri e descrizioni definite (sia usate referenzialmente che attributivamente). Due degli argomenti usati sono basati sui nomi omofoni e omografi e sulle descrizioni definite incomplete. Infine sintetizzo i punti precedenti in una proposta originale. L’atto referenziale, di cui ho difeso la possibilità che fallisca, è dipendente anche dall’essere teso verso la comunicazione. Per illustrare il punto confronto il processo di istituzione di una convenzione con l’uso di una convenzione già istituita. Il progetto è di dare un resoconto del riferimento bilanciato tra l’uso del linguaggio incentrato sul soggetto e i suoi legami con il mondo, da una parte, e le espressioni linguistiche, strumenti per ottenere risultati all’interno di una data comunità, dall’altra parte. L’atto referenziale, sostengo, ha diverse gradazioni di efficacia dipendenti da tutti questi elementi.
Autore:
Marino, Andrea
Titolo:
Azione e Riferimento [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
In relazione con http://amsdottorato.unibo.it/4998/
application/pdf
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
Tesi di dottorato. | Lingua: | Paese: | BID: TD17007599
Documenti simili
- Investimento estero, crescita e convergenza: un contributo teorico ed un riesame dell'evidenza empirica : dottorato di ricerca in economia politica : tesi di dottorato / di Andrea Marino ; coordinatore: Guido Gambetta ; tutore: Renzo Orsi ; sede amministrativa: Università degli studi di Bologna, Dipartimento di scienze economiche Marino, Andrea
- Energetic approaches to shape optimization : dottorato di ricerca in ingegneria delle strutture e del recupero edilizio e urbano, 4. ciclo, n. s. (2002-2005) / Andrea Marino ; tutor: Fernando Fraternali ; correlatore: Enzo Martinelli ; cotutor: Enrico Sicignano ; coordinatore: Ciro Faella ; Dipartimento di ingegneria civile Marino, Andrea <1976- >
- La marina indonesiana (1959-1965) : rappresentazione del ruolo della marina nella politica interna e internazionale dell'Indonesia indipendente : dottorato di storia e istituzioni dell'Asia e dell'Africa moderna e contemporanea, 15. ciclo / Andrea Marino ; supervisore: Annamaria Baldussi ; coordinatore del dottorato di ricerca: Emilio Bottazzi Marino, Andrea <1964- >
- Algorithms for Biological Graphs: Analysis and Enumeration [Tesi di dottorato] MARINO, ANDREA
- Azione neuroprotettiva dell'idrogeno solforato sulla progressione del morbo di Alzheimer in modelli sperimentali. [Tesi di dottorato] MARINO, ANDREA