Nei primi due capitoli mi occupo del recupero del Barocco in ambito novecentesco e delle diverse letture e interpretazioni del Barocco e del Neobarocco, concetto che nasce dalla riflessione sul Barocco lungo tutto il Novecento. Riflessione che è stata anche una rivendicazione, a livello estetico, ma non solo, di una attualità o contemporaneità del Barocco, che accomuna tutta la riflessione sulla scoperta della cultura di un secolo, da Wölfflin a Benjamin, da Riegl a Anceschi. Si tratta anche di un rapporto fra Barocco storico e Neobarocco: se la stessa rivalutazione e riscoperta dellâarte del XVII secolo, dalla fine dellâOttocento e lungo tutto il Novecento, ha coinciso con la sua costruzione terminologica ed ermeneutica, di questa nuova categoria è lo stesso approccio intellettuale contemporaneo che può definirsi, nella più ampia accezione, «neobarocco». Nel terzo capitolo, invece, ho approfondito il rapporto fra Gadda e il Barocco, partendo dal concetto di allegoria moderna di Walter Benjamin. Fondamentale per la mia ricerca è stato il libro di Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il barocco, che ha visto nellâopera del filosofo Leibniz (studiato anche dal proprio Gadda) la chiave di lettura per capire il Barocco nelle sue diverse manifestazioni. E anche il libro di Robert Dombroski, Gadda e il barocco, in cui si parte appunto dal concetto di barocco/neobarocco come punto di approccio per studiare il barocco di Gadda. Infatti, lo stile di Gadda risponde al canone barocco che il poststrutturalismo ha riaccolto nel vivo del dibattito estetico, si pensi ai contributi di Roland Barthes e di Severo Sarduy e, posteriormente, allâopera proprio di Deleuze. Nellâultimo capitolo, poi, faccio unâanalisi di Gadda traduttore di opere del Seicento spagnolo, opere che vengono da lui riscritte grazie alla rielaborazione del passato attraverso il suo linguaggio neobarocco.
Autore:
Rico Dominguez, Marcos
Titolo:
Gadda neobarocco. Corrispondenze fra Barocco storico e Barocco moderno [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
In relazione con http://amsdottorato.unibo.it/5516/
application/pdf
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
Tesi di dottorato. | Lingua: | Paese: | BID: TD17007926
Documenti simili
- RODRÍGUEZ DE LA O, Héctor. Porque parece barroco lo real. Un estudio comparado entre Daniel Sada y Carlo Emilio Gadda, México, UNAM, 2018 [Articolo] Rico Domínguez, Marcos
- Il jobseeker: la tutela delle transizioni nel mercato del lavoro [Tesi di dottorato] Perez Dominguez, Fernando <1980>
- Dis playing oppositions. An inquiry into the contemporary survivcal of modernist iterative devices. [Tesi di dottorato] Guiomar, Martin Dominguez
- Autonomia privada y testamento en derecho comun : contribucion al estudio de las disposiciones testamentarias atipicas / Lourdes Fernandez Del Moral Dominguez Fernández del Moral Domínguez, Lourdes
- Military ethos and visual culture in post-conquest Mexico / Mónica Domínguez Torres Dominguez Torres, Monica