La TCMD è una metodica non invasiva per la diagnosi del bridging miocardico con alta sensibilità e specificità; La TCMD può mostrare la lunghezza e la profondità dell'arteria sotto il ponte, il diametro e la percentuale della stenosi nella fase cardiaca sistolica e diastolica. Inoltre la TCMD è efficiente nel documentare la presenza di alterazioni morfologiche delle arterie coronarie, dell’epicardio e del miocardio. La TCMD non può semplicemente sostituire l'angiografia convenzionale (dove convivono il momento diagnostico e quello terapeutico). La coronarografia TC costituisce ad oggi la metodica diagnostica non invasiva in grado di visualizzare il maggior numero di segmenti coronarici, per la sua intrinseca rapidità di esecuzione, non invasività, basso costo, divenga lo strumento ideale per la valutazione di pazienti a basso rischio per malattia coronarica e nel follow-up.
Titolo:
Studio del Bridging Miocardico con Cardio-TC 64 strati [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: none
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/916925
Autori secondari:
Laghi, Andrea
Benedetti-Valentini, Fabrizio
Benedetti-Valentini, Fabrizio
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD17045839
Documenti simili
- Girare il mondo in perfetta salute : prevenzione e cura delle malattie da viaggi / Vittorio Laghi, Fabrizio Toccaceli Laghi, Vittorio
- 1: Addome / Andrea Laghi Laghi, Andrea
- 3: Cuore, torace / Andrea Laghi, Marco Rengo Laghi, Andrea
- La colonscopia virtuale / Andrea Laghi, Roberto Passariello Laghi, Andrea
- 2.: Vascolare / Andrea Laghi, Riccardo Ferrari Laghi, Andrea