L'oggetto di questa tesi è il topos del 'libro-fonte' nei romanzi francesi medievali del XII e XIII secolo. Il topos è, in primo luogo, il rinvio a un modello indistinto (es. «com l'estoire dist, et il est verités»): il poeta, con lo scopo di avvalorare le proprie dichiarazioni, ricorre all'auctoritas di una fonte generica Il topos inoltre, per essere tale, deve esibire dei tratti di riconoscibilità o, meglio ancora, di formularità: il locus è communis, ossia gli elementi costitutivi sono condivisi e condivisibili alla communitas formata dall'autore e dal suo pubblico. I principali costituenti formali del topos sono: la fonte, generalmente espressa attraverso un sostantivo (escripture, estoire, leçon, ecc.) e il verbum dicendi (dit, enseigne, ecc.), introdotti da una congiunzione (com) o da un avverbio (si) o, ancora, da un pronome dimostrativo (ce). Il luogo privilegiato della dichiarazione (topica o meno) riguardante la fonte è - molto spesso, ma non esclusivamente - il limen del testo, ossia il prologo e/o l'epilogo. Le zone liminari sono infatti i segmenti testuali nevralgici per il dispiegamento dell'armamentario topico relativo al rapporto tra l'autore e il proprio testo, tra il poeta e il proprio pubblico. Per quanto riguarda l'oggetto di indagine, si è deciso di restringere opportunamente il campo di analisi, studiando il topos nei romanzi francesi del XII e XIII secolo. La scelta è dettata più da una necessità operativa che da una reale esigenza critica: è difficile, innanzitutto, stabilire per i récit antichi un confine netto e assoluto di genere. All'interno della griglia definita (romanzo / secoli XII e XIII), è stata operata un'ulteriore selezione: non sono state censite sistematicamente tutte le occorrenze del topos, ma si è operata una scelta. Un tentativo di classificazione se non sistematica, quantomeno esaustiva, è stato successivamente abbandonato: in primo luogo perché l'accumulo dei dati e materiali decontestualizzati avrebbe reso praticabile un'indagine semplicemente 'orizzontale' sui costituenti del topos, destituendo di fatto la complessità del meccanismo retorico. L'elaborato si articola, sostanzialmente, in due sezioni. Nel capitolo I, Il topos del libro-fonte: prove tecniche di classificazione, il topos è inteso nella sua definizione abituale, cioè come rinvio a un modello probabilmente inventato. Si presta una particolare attenzione ai casi di translatio: spesso infatti il topos è implicato con la (pretesa?) traduzione da una fonte. La seconda parte della tesi consta di due capitoli (II e III) e mette in campo la nozione 'problematica' del topos, quella in cui trovano spazio un'analisi 'allargata' delle dichiarazioni relative alle fonti chiamando in causa, contestualmente, la tradizione dei testi. Il capitolo II (La storia e le storie di Alessandro Magno) prende in esame la materia di Alessandro in francese antico dall'Alexandre di Auberi fino alle venjances: vengono in particolar modo analizzate le fonti dichiarate in rapporto alla divisione in branches e alle altre articolazioni interne del roman, anche in relazione ala tradizione manoscritta dell'opera. Il capitolo III (Il topos del libro-fonte nei romanzi 'antichi') costituisce una prosecuzione - anche dal punto di vista metodologico - del capitolo II. Viene infatti presa in esame quella che è stata definita la 'problematicità del concetto di fonte' in altri romanzi 'antichi', in particolare nel Roman de Thèbes, dove Stazio è sostanzialmente chiamato in causa per avvalorare le invenzioni del romanzo in volgare (§ 1); e nel Roman de Troie, dove il discorso sulle fonti acquisisce una straordinaria importanza nel prologo: al topos del libro-fonte si affianca anche quello del manoscritto ritrovato nell'armadio di biblioteca (§ 2). In un'apposita Appendice, La fonte pericolosa: Amors ke nature consent, vengono analizzate - dal punto di vista stilistico - due tessere ovidiane tradotte e condensate nel Roman d'Alexandre (si tratta delle storie di Narciso e Aracne), dove vengono presentate – attraverso il topos del libro-fonte – come di autore ignoto. La sezione 'Schede' consiste in una formalizzazione del materiale censito nei capitoli II-III. Chiudono la tesi: l''Elenco delle figure', l''Elenco delle sigle', e la 'Bibliografia'.
Autore:
BORRIERO, Giovanni
Titolo:
Le topos du 'livre-source' dans les romans français du XIIe et XIIIe siècle [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: none
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11562/373008
Autori secondari:
Galderisi, Claudio (Université de Poitiers); Babbi, Anna Maria (Università degli Studi di Verona)
Classe MIUR:
Settore L-FIL-LET/09 - - Filologia e Linguistica Romanza
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD17049140
Documenti simili
- 'LOS DERECHOS DE LOS SOLICITANTES DE ASILO LGBTI TRAS LA AGENDA EUROPEA DE MIGRACIÓN' [Tesi di dottorato] PENA DIAZ, FRANCISCO DE ASIS
- A MECHANISTIC APPROACH TO SYNAPTIC PLASTICITY AND COGNITION:SYNAPTIC STABILIZATION OF NMDARS THROUGH THE NOVEL INTERACTOR RABPHILIN-3A [Tesi di dottorato] FRANCHINI, LUCA
- L'utilizzo della microscopia elettronica a scansione a pressione variabile nella valutazione delle strutture anatomiche del dente e dei materiali utilizzati in odontoiatria [Tesi di dottorato] DONFRANCESCO, ORLANDO
- GENE-NUTRIENT INTERACTIONS AND EPIGENETICS. BIOCHEMICAL BASES OF THE ROLE OF PLASMA AND RED BLOOD CELL FOLATE, THE MTHFR C677T POLYMORPHISM AND GENOMIC DNA METHYLATION. [Tesi di dottorato] FRISO, Simonetta
- Domesticare gli istinti. Una genealogia del discorso etologico [Tesi di dottorato] PIAZZESI, Benedetta