La tesi si basa sui principi della sostenibilità ambientale applicati al settore della viticultura. I principali obiettivi sono: i) analisi della letteratura riguardante gli indicatori agro-ambientali, ii) sviluppo di una metodologia innovativa per valutare l’impatto ambientale della viticultura e, iii) applicazione della metodologia in casi pratici. La parte introduttiva è dedicata all’analisi degli indicatori agro-ambientali e delle relative politiche europee, alle tematiche inerenti il vino sostenibile e i sistemi di supporto alle decisioni per una viticultura sostenibile. Nella seconda parte è presentata una rigorosa e completa metodologia per valutare il livello di sostenibilità in tutte le fasi della produzione di uva, usando sia indicatori agronomici sia l’approccio della valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment). Sono state identificate sei categorie di impatto: salute umana, aria, suolo, biodiversità, consumi energetici e uso dell’acqua. Ogni categoria è composta da sotto-indicatori, per un totale di 21 sotto-indicatori, ognuno dei quali avente un punteggio (da 0 a 5) e un peso relativo nel punteggio complessivo di sostenibilità (da 0 a 5). La terza parte riguarda l’applicazione della metodologia in casi studio all’interno del progetto europeo “InnoVine”. Il lavoro di ricerca è stato realizzato seguendo le linee guida di standard internazionali e documentate fonti di letteratura per la valutazione della prestazione ambientale ed elaborando metodologie originali per la raccolta dei dati, la quantificazione degli impatti e l’interpretazione dei risultati. Infine, i risultati ottenuti confermano: i) la validità della metodologia nel calcolare gli impatti delle differenti pratiche viticole sull’ambiente e, ii) la possibilità di implementare la metodologia in un sistema di supporto alle decisioni per una viticultura sostenibile.
Autore:
MACCONI, MARTINA
Titolo:
INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IMPLEMENTATI IN UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL SETTORE VITICOLO [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016-03-17T00:01:00Z : PIACENZA
Abstract:
Note:
diritti: partially_open
Adobe PDF
Autori secondari:
TREVISAN, MARCO
ROSSI, VITTORIO
ROSSI, VITTORIO
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Tesi di dottorato. | Lingua: en. | Paese: | BID: TD17086016
Documenti simili
- Don Garzia : tragedia / Vittorio Alfieri ; annotata per le scuole da Francesco Trevisan Alfieri, Vittorio <1749-1803>
- Timoleone : Tragedia annotata per le scuole da Francesco Trevisan Alfieri, Vittorio <1749-1803>
- Studi sulle dinamiche dell'inoculo di Guignardia bidwellii, agente causale del marciume nero della vite [Tesi di dottorato] ONESTI, GIOVANNI
- Epidemiologia e sviluppo di modelli per l'oidio e la peronospora del melone [Tesi di dottorato] TRECATE, LETIZIA
- Sviluppo di un modello di simulazione delle epidemie di peronospora su foglie e grappoli di varietà di vite resistenti [Tesi di dottorato] BOVE, FEDERICA