La ricerca verte sulla ricognizione delle carte, in gran parte conservate presso il Centro Apice dellâUniversità degli Studi di Milano, di Girolamo Luigi Calvi (1791-1872), pittore dilettante ed erudito, autore della prima storia dellâarte lombarda, seppur limitata da un punto di vista cronologico (Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I-III, 1859-1869). La pubblicazione delle Notizie sancisce la conclusione di un percorso, iniziato già dalla metà del Settecento, teso a colmare il vuoto lasciato nella storiografia artistica e a superare il complesso di inferiorità che gli storici dellâarte lombardi a lungo avevano nutrito nei confronti della produzione delle altre regioni della penisola. In particolare, ci si è indirizzati sulla trascrizione e sul commento del manoscritto che avrebbe dovuto costituire il quarto volume delle Notizie dedicato ai cosiddetti leonardeschi, impresa rimasta incompiuta a causa della morte di Girolamo Luigi Calvi.
Autore:
C. Battezzati
Titolo:
L¿ARCHIVIO DI GIROLAMO LUIGI CALVI. SPUNTI PER ALCUNE RICERCHE DI STORIA DELL¿ARTE MODERNA IN LOMBARDIA [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2016-11-22
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/2434/452282
Autori secondari:
AGOSTI, GIOVANNI
tutor: G. Agosti ; coordinatore: G. P. Piretto
PIRETTO, GIAN PIERO
tutor: G. Agosti ; coordinatore: G. P. Piretto
PIRETTO, GIAN PIERO
Classe MIUR:
Settore L-ART/02 - - Storia dell'Arte Moderna
Settore L-ART/04 - - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Settore L-ART/04 - - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18002549
Documenti simili
- IL SACRO MONTE DI VARALLO DOPO GAUDENZIO FERRARI E PRIMA DI MORAZZONE. [Tesi di dottorato]
- UNA RICOSTRUZIONE DELLA QUADRERIA DI PALAZZO LITTA VISCONTI ARESE A MILANO [Tesi di dottorato]
- L'OUVERTURE D'OPERA ITALIANA DALLA MORTE DI MOZART ALLA RESTAURAZIONE - TECNICHE FORMULARI E INNOVAZIONI FORMALI [Tesi di dottorato] R. Perata
- IL TEATRO MUSICALE DI FABIO VACCHI : ANALISI DELL'OPERA 'LO SPECCHIO MAGICO' [Tesi di dottorato] L. Sorbo
- I MONASTERI FEMMINILI DI MILANO NELLA TOPOGRAFIA LITURGICA: CONTESTI ARCHITETTONICI E FIGURATIVI TRA VII E XIII SECOLO [Tesi di dottorato] S. Ferrari