L’esercito italiano e la conquista della Catalogna (1808-1811) Uno studio di Military Effectiveness nell’Europa napoleonica Settori scientifico-disciplinari SPS/03 – M-STO/02 La ricerca ha lo scopo di ricostruire e valutare l’effettività militare dell’esercito italiano al servizio di Napoleone I. In primo luogo attraverso un’analisi statistica e strategica della costruzione, e del successivo impiego, dell’istituzione militare del Regno d’Italia durante gli anni della sua esistenza (1805-14); successivamente, è stato scelto un caso di studi particolarmente significativo, come la campagna di Catalogna (1808-11, nel contesto della guerra di Indipendenza spagnola), per poter valutare il contributo operazionale e tattico dei corpi inviati dal governo di Milano e la loro integrazione con l’apparato militare complessivo del Primo Impero. La tesi ha voluto rispondere alla mancanza di studi sul comportamento in guerra dell’esercito italiano e, allo stesso tempo, introdurre nella storiografia militare italiana la metodologia di studi, d’origine anglosassone e ormai di tradizione trentennale, di Military Effectiveness. La ricerca si è primariamente basata, oltre che sulla copiosa memorialistica a stampa italiana e francese, sulla documentazione d’archivio della Secrétairerie d’état impériale (Archives Nationales di Pierrefitte-sur-Seine, Parigi), del Ministère de la Guerre francese (Service historique de la Défence, di Vincennes, Parigi) e del Ministero della Guerra del Regno d’Italia (Archivio di Stato di Milano). Dal punto di vista dei risultati è stato possibile verificare come l’esercito italiano abbia rappresentato, per Bonaparte, uno strumento duttile e di facile impiego, pur in un contesto di sostanziale marginalità numerica complessiva di fronte alle altre (e cospicue) forze messe in campo da parte dell’Impero e dei suoi altri Stati satellite e alleati. Per quanto riguarda la campagna di conquista della Catalogna è stato invece possibile appurare il fondamentale contributo dato dal contingente italiano, sotto i punti di vista operazionale e tattico, per la buona riuscita dell’invasione; questo primariamente grazie alle elevate caratteristiche generali mostrate dallo stesso, ma anche per peculiarità disciplinari e organizzative che resero i corpi italiani adatti a operazioni particolarmente aggressive.
Autore:
ABBIATI, MICHELE
Titolo:
L'ESERCITO ITALIANO E LA CONQUISTA DELLA CATALOGNA (1808-1811).UNO STUDIO DI MILITARY EFFECTIVENESS NELL'EUROPA NAPOLEONICA. [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2017-05-04
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/2434/491761
Autori secondari:
ANTONIELLI, LIVIO LICINIO
tutor: L. Antonielli
S. Levati; coordinatore: V. Criscuolo
CRISCUOLO, VITTORIO
tutor: L. Antonielli
S. Levati; coordinatore: V. Criscuolo
CRISCUOLO, VITTORIO
Classe MIUR:
Settore SPS/03 - - Storia delle Istituzioni Politiche
Settore M-STO/02 - - Storia Moderna
Settore M-STO/02 - - Storia Moderna
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18002840
Documenti simili
- I CONSIGLI DI PREFETTURA DELL'ITALIA NAPOLEONICA. ACQUE E STRADE TRA AMMINISTRAZIONE E DISCIPLINAMENTO [Tesi di dottorato] A. Giovanazzi
- IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE DI MILANO (XVIII-XIX SECOLO). RELIGIONE, POLITICA, SOCIETÀ [Tesi di dottorato] D. Sora
- NAZIONE IN PATRIA. GLI EBREI ITALIANI E LA SFIDA DELL'IDENTITÀ (1918-1938) [Tesi di dottorato] AIROLDI, SARA
- LO SVILUPPO DELL'INQUISITIO HAERETICAE PRAVITATIS NELLE LETTERE DI GREGORIO IX (1227-1241) [Tesi di dottorato] SALA, ALESSANDRO
- UN RIVOLUZIONARIO DURANTE L'ANTICO REGIME: JACQUES-VINCENT DELACROIX (1766-1789). [Tesi di dottorato]