È configurabile un argomento difensivo per l’imputato che, nel corso di un processo penale, ammetta di aver commesso il fatto che gli è addebitato, ma al tempo stesso affermi di non aver potuto agire altrimenti in ragione delle circostanze? E dunque, nella formulazione del giudizio di responsabilità penale può assumere rilievo autonomo l’accertamento dell’esigibilità, da parte del singolo, del comportamento conforme al precetto? A questi interrogativi fondamentali si propone di fornire risposta la presente indagine, dedicata, dunque, a un tema di parte generale per certi versi tradizionale, ma recentemente posto nuovamente in discussione dalla prassi: la teoria delle scusanti e, in particolare, il margine di operatività del c.d. principio di inesigibilità in materia penale. Il lavoro prende le mosse da un approfondimento di carattere storico e comparato, volto a ricercare le origini storiche del problema e a descrivere stato dell’arte nell’ordinamento attuale, in relazione al quale si ripercorrono le più comuni obiezioni opposte alla configurabilità di una vera e propria clausola di inesigibilità nella formulazione del giudizio di colpevolezza. Rilevata l’insufficienza delle classificazioni proposte in dottrina, si evidenziano le ragioni per cui la tematica dev’essere rivista alla luce dei principi costituzionali che disciplinano la colpevolezza e si forniscono spunti utili per la sua concretizzazione e per le sue applicazioni pratiche. Proprio alla prassi è dedicata, infine, ampia parte del lavoro, per esaminare le conclusioni cui è già pervenuta – non senza qualche ambiguità – e cui potrebbe pervenire in futuro la giurisprudenza, con particolare riguardo ai casi di c.d. necessità economica.
Autore:
GIUDICI, ANDREA
Titolo:
L'INESIGIBILITÀ NEL DIRITTO PENALE TRA TEORIA E PRASSI [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2018-03-08
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/2434/547066
Autori secondari:
GATTA, GIAN LUIGI
tutor: G.L. GATTA ; coordinatore: C. LUZZATI
LUZZATI, CLAUDIO RAFFAELE
tutor: G.L. GATTA ; coordinatore: C. LUZZATI
LUZZATI, CLAUDIO RAFFAELE
Classe MIUR:
Settore IUS/17 - - Diritto Penale
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18003055
Documenti simili
- CONFISCA DI PREVENZIONE E CIVIL FORFEITURE. VERSO UN NUOVO MODELLO DI 'CONFISCA CIVILE' DELLA RICCHEZZA ILLECITA [Tesi di dottorato] FINOCCHIARO, STEFANO
- LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI DEL TERRORISMO IN ITALIA E NEL REGNO UNITO. SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UNA PREVENZIONE SOSTENIBILE [Tesi di dottorato] SANTINI, SERENA
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITÀ PENALE PER DANNO DA PRODOTTO [Tesi di dottorato] BERTOLESI, RICCARDO
- HOMO OECONOMICUS PERICULOSUS. MISURE DI PREVENZIONE E CRIMINALITA' DA PROFITTO, TRA ESIGENZE DI EFFETTIVITA' E CRISI DELLE GARANZIE [Tesi di dottorato] ZUFFADA, EDOARDO
- IL CRITERIO DEL BEYOND ANY REASONABLE DOUBT NELLA RESPONSABILITA' DELLE PERSONE GIURIDICHE. STUDIO POLITICO CRIMINALE E SULLA FINALITA' DELLA PENA [Tesi di dottorato] CASTILLO VAL, IGNACIO JAVIER