Colliva, Giuliano
Le innovazioni bio-tecnologiche nella cura delle ulcere vascolari difficili: efficacia ed esperienza ambulatoriale [Tesi di dottorato]

L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, in base alla più recente letteratura medica e alla luce della nostra esperienza clinica di 3 anni presso l’ambulatorio di Chirurgia Vascolare del policlinico S.Orsola, in consulenza presso l’ospedale di Imola e di collaborazione con l’ambulatorio delle lesioni aperte dell’UO di Dermatologia del Policlinico S. Orsola di Bologna, quale sia l’approccio migliore (su misura al paziente) e più innovativo nel trattamento delle ulcere difficili. Quello che si propone di fare questo lavoro è quello di mettere in risalto l’eterogeneità eziologica della patologia ulcerativa, stressando il concetto delle comorbidità. Nell’Introduzione, tratteremo l’epidemiologia, l’eziologia ed i diversi metodi per ottenere la diagnosi e la terapia eziologica delle ulcere vascolari definite difficili. Nella seconda parte, presenteremo una revisione della letteratura sulle più recenti strategie di trattamento delle lesioni, con particolare attenzione alle terapie rigenerative. In questa sezione, si faranno riferimenti alle casistiche ambulatoriali e a tecniche di trattamento eseguite dal nostro gruppo di chirurgia vascolare.

In relazione con http://amsdottorato.unibo.it/8636/
application/pdf
MED/22 - Chirurgia vascolare


Tesi di dottorato. | Lingua: | Paese: | BID: TD18010872