Il tema della ricerca è rappresentato dall’analisi di alcuni aspetti linguistici, sociolinguistici e glottodidattici della metodologia CLIL (Content Language Integrating Learning), una delle più recenti innovazioni didattico-metodologiche che riguarda sia il campo delle lingue straniere, sia il settore delle discipline non linguistiche (DNL), di ambito scientifico e di ambito umanistico. Dopo una panoramica sulle origini, le definizioni e i principali modelli teorici relativi alla metodologia CLIL, i principali benefici e le possibili criticità, la diffusione in Europa e il quadro normativo italiano, la ricerca si concentrerà su alcuni aspetti didattici, cognitivi e metalinguistici, per poi focalizzare l’attenzione, nella seconda parte, sulle peculiarità dell’interazione verbale in una classe CLIL, prendendo in esame esempi sia della scuola primaria, sia della scuola secondaria.
Autore:
Cinganotto, Letizia
Titolo:
Aspetti linguistici e interazionali nell'apprendimento CLIL [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi Roma Tre, 2014-05-09
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
Autori secondari:
Orletti, Franca
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD18016765
Documenti simili
- Fenomeni di variazione della lingua delle chat in italiano e in spagnolo : tesi di dottorato linguistica e nuovi media, 17. ciclo / direttore di ricerca: Franca Orletti ; dottoranda: Laura Mariottini Mariottini, Laura
- La costruzione di un corpus d'italiano giudiziario parlato : questioni teoriche e di metodo nel trattamento informatico di strutture conversazionali [Tesi di dottorato] Sciubba, Maria Eleonora
- Semplificazione linguistica e commutazione di codice nella scrittura online di segnanti LIS esperti [Tesi di dottorato] De Monte, Maria Tagarelli
- Comunicare nella vita quotidiana / a cura di Franca Orletti
- L'educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo / a cura di Franca Orletti