Questo lavoro conclude un percorso di ricerca volto a studiare determinati aspetti e dinamiche che si celano dietro al rinomato Made in Italy, da un punto di vista merceologico, e non solo. Ho scelto di analizzare questa materia con lo scopo di dimostrare com lâinnovazione tecnologica possa aumentare e migliorare aspetti produttivi, processi, servizi, ma anche la qualità intesa come sinonimo di garanzia verso il consumatore finale che a sua volta è così maggiormente tutelato. Per dimostrare ciò sono partita da unâanalisi dei diversi aspetti coinvolti, partendo dal fenomeno tecnologico, passando per il tentativo di dare unâunivoca e chiara definizione del concetto Made in Italy: termine così noto e celebre, ma dai confini poco chiari, terminando con lo studio delle novità presenti sul mercato in termini di prodotto e processo, ma anche a livello normativo di tutele. Ho deciso di approfondire e focalizzare lâanalisi sul settore tessile e di dimostrare come attraverso certificazioni, norme e sviluppo tecnologico la situazione globale di questo settore sia cambiata e quali miglioramenti apporti al Made in Italy ed ai consumari in generale. Il Made in Italy è dunque un sinonimo di garanzia. Innovazione e qualità , invece, rappresentano il binomio vincente per affermarsi a livello globale. Oggi il mercato richiede unâofferta più ricca sotto ogni aspetto, dunque la strada vincente è quella di applicare lâinnvazione ai nuovi valori del mercato; un mercato sempre più consapevole che salute e benessere dipendono anche da quello che indossiamo. Innovazione e qualità permettono dunque di affermarsi, il tessile bio è in grado di coniugare sostenibilità e bellezza rispondendo così alle diverse richieste del mercato. Per questo nel mio lavoro ho focalizzato lâattenzione sul settore tessile e sulle innovazioni che si sono sviluppate negli ultimi anni, e molte altre sono in fase di sviluppo, perché è un settore fondamentale soprattutto per lâeconomia del nostro Paese, che ci rappresenta nel mondo e che acquisisce sempre maggiore importanza in virtù dei molteplici sviluppi tecnici e tecnologici che si susseguono. Per questo innovazione e qualità sono due facce della stessa medaglia, sono due aspetti che si spingono costantemente a vicenda per ottenere infiniti miglioramenti.
Autore:
Pennacchiotti, Carola
Titolo:
Lâinnovazione tecnologica per il made in Italy con particolare riferimento al settore tessile [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi Roma Tre, 2015-06-09
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
Autori secondari:
Lucchetti, Maria Claudia
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD18017106
Documenti simili
- L’innovazione tecnologica per il made in Italy con particolare riferimento al settore tessile [Tesi di dottorato] Pennacchiotti, Carola
- Metodologie per la riduzione dell'impatto ambientale in campo energetico : fonti alternative, utilizzo del gas e cogenerazione : tesi di dottorato di ricerca in scienze merceologiche / Simona Fiumara ; coordinatore: Ernesto Chiaccherini ; relatore: Maria Claudia Lucchetti ; Università degli studi di Roma Tre Fiumara, Simona
- Tracciabilità e rintracciabilità per la sicurezza alimentare e la tutela del consumatore [Tesi di dottorato] Grippa, Andrea
- The impact of traceability in the agri-food industries: the case of the Italian poultry supply chain [Tesi di dottorato] Preziosi, Michele
- La tutela del consumatore nell'impiego di apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano [Tesi di dottorato] Ferretti, Emanuele