All’interno degli uffici della Pubblica Amministrazione spesso i dipendenti si trovano di fronte a comunicazioni che utilizzano un linguaggio strettamente burocratico e di difficile comprensione. Tutto ciò può comportar gravi conseguenze sia sui processi comunicativo-interazionali tra dipendenti e utenti. Avere maggiore comprensione dei contenuti veicolati ad una logica di comunicazione interna nella Pubblica Amministrazione può migliorare i rapporti comunicativi stessi e potenziare la qualità dell’offerta dei servizi. Per raggiungere questo obiettivo occorre intraprendere un percorso di innovazione che, nella ricerca che qui si propone, vuole poggiare sull’utilizzo di uno strumento tecnologico all’avanguardia ma, al contempo, semplice e ampiamente utilizzato: la web tv. Tali strumenti non sono semplicemente il frutto dell’attività di guardare contenuti attraverso la rete, ma essi sono alimentati da diverse pratiche quali, innanzitutto, l’interattività ben visibile da fenomeni di condivisione, commento, embedding, video sharing/social sharing e, la co-autorialità, che porta il web a nutrirsi sempre più di contenuti dal basso, autoprodotti, user generated. Per giungere a questa formulazione si sono analizzate caratteristiche ed evoluzioni, storiche e sociali, dei media in nuovi media e le consequenziali mutazioni che questo passaggio ha comportato alle audience, ai palinsesti, ai contenuti, ai consumi. L’obiettivo diventa allora quello di comunicare in modo facile, divertente ed informale news e iniziative, circolari e quant’altro possa essere utile alle attività dei dipendenti pubblici. Questa ricerca, dunque, vuole focalizzare la propria attenzione in particolare modo sulla tipologia di web tv definita come UniTv o web tv d’ateneo analizzandole, però, non più dal punto di vista di mezzi di comunicazione utilizzati ampiamente dagli studenti e verso gli studenti ma come medium al servizio del personale docente e tecnico-amministrativo delle Università, in un’ottica di web tv per la comunicazione interna delle Pubbliche Amministrazioni. L’ipotesi che si avanza è quella che una comunicazione seppur istituzionale ma resa in termini “paritari” porta i riceventi ad una maggiore comprensione ed interiorizzazione del messaggio. La ricerca che si propone, di tipo esplorativo e sperimentale, intende focalizzare la sua attenzione sulle diverse problematiche comunicative dettate dai singoli contesti locali, dal digital divide e dalle politiche pubbliche sul tema del digitale analizzando possibili soluzioni per rendere il processo interazionale virtuale più fluido ed efficace a livello interno delle strutture della Pubblica Amministrazione (in questo specifico caso le Università). L’analisi intende procedere innanzitutto sullo studio dei casi già esistenti in ambito aziendale ponendo poi le basi per una possibile applicazione al contesto della PA. Un ulteriore studio potrà essere condotto sulle metodologie comunicative e l’efficacia di queste ultime nell’utilizzo delle UniTv studentesche rielaborando e reinterpretando i contenuti da adattare al nuovo “pubblico” che si intende raggiungere. L’analisi consterà, poi, di un ulteriore livello che vedrà interviste e testimonianze dirette dei dipendenti di diversi atenei e della PA sulle attuali modalità di ricezione delle informazioni istituzionali ed il grado di comprensione ed efficacia delle stesse raccogliendo, infine, proposte su possibili ed eventuali miglioramenti degli stessi processi comunicativi.
Autore:
DI PALO, Giuseppe
Titolo:
Le Web Tv d'ateneo come strumento di comunicazione interna. Approcci comunicativi verso personale docente e tecnico amministrativo [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli studi del Molise, 2017-07-12
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11695/75221
Autori secondari:
GILI, Guido
FRANCO, Massimo
FRANCO, Massimo
Classe MIUR:
Settore SPS/08 - - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18043054
Documenti simili
- Risoluzione alternativa delle controversie : ADR, Alternative dispute resolution, nelle corti federali degli Stati Uniti / Giuseppe De Palo, Guido Guidi De Palo, Giuseppe <1968- >
- Azioni efficaci per superconduttori e superfluidi : dottorato di ricerca in fisica : tesi per il conseguimento del titolo di dotore di ricerca / Stefania De Palo ; coordinatore: Massimo Testa ; supervisore: Carlo Di Castro ; Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali De_Palo, Stefania
- Web TV e web radio universitarie: una comunicazione a metà tra il pubblico, l'istituzione e la creatività degli studenti [Tesi di dottorato] Giangiacomo, Antonella
- Adolescenti e media values: uno studio sulla rappresentazione dei valori nei programmi televisivi più popolari fra gli adolescenti [Tesi di dottorato] Papa, Rebeca Andreina
- Consumo, postmodernità, responsabilità sociale. Uno studio empirico sul farmer's market in Molise [Tesi di dottorato] Golino, Antonella