La ricerca è volta al miglioramento per aggiunta di fibre corte di basalto in diverse morfologie delle proprietà meccaniche e delle caratteristiche fisiche di malte idrauliche per applicazioni nell'ambito dei beni culturali e dell’architettura sostenibile. In letteratura è noto come l’inglobamento di fibre corte in malte e calcestruzzi sia efficace nella riduzione del ritiro plastico, nonché nel miglioramento di alcune delle loro proprietà quali tenacità, resistenza a flessione e durevolezza. Tra le fibre disponibili, quelle a base di basalto sono state scelte per gli ottimi risultati mostrati in altre applicazioni, la recente entrata nel mercato industriale e le caratteristiche ecologiche del materiale, considerato naturale poiché ottenuto da rocce di basalto. Le proprietà meccaniche di malte idrauliche a base di calce naturale addizionate con fibre lisce di basalto distribuite casualmente, sono valutate mediante l'utilizzo di prove di flessione a tre punti e test a compressione evidenziando le modifiche della tenacità. L'assorbimento d'acqua per capillarità ed i relativi coefficienti sono stati utilizzati come parametro per comprendere la porosità dei compositi. Le osservazioni morfologiche sono state eseguite tramite microscopio ottico e microscopio elettronico a scansione per spiegare l'interazione tra fibra e matrice, in particolare per osservare i fenomeni di propagazione della frattura. Sono stati studiati materiali compositi con fibre in diverso contenuto, sizing, lunghezza, diametro e morfologia.
Autore:
quattrociocchi, gaia
Titolo:
Malte a base di calce idraulica naturale modificate con fibre corte di basalto per la conservazione del patrimonio culturale e per l’edilizia sostenibile [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1011984
Autori secondari:
SANTARELLI, Maria Laura
Valutatori esterni: A. Marrocchi, G. Cavallo
SERRANTI, Silvia
Valutatori esterni: A. Marrocchi, G. Cavallo
SERRANTI, Silvia
Classe MIUR:
Settore ING-IND/22 - - Scienza e Tecnologia dei Materiali
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18044136
Documenti simili
- Spatio-temporal variability analysis of territorial resistance and resilience to risk assessment [Tesi di dottorato] CARDARILLI, MONICA
- Modified aluminide coatings with reactive element for turbine blade protection [Tesi di dottorato] GENOVA, VIRGILIO
- Design and fabrication of graphene/lipid nanostructured interfaces for applications in membrane protein biosensing [Tesi di dottorato] PITTORI, MARTINA
- Materiali catodici a base di zolfo per batterie Li-S ad alte prestazioni [Tesi di dottorato] TARQUINI, GABRIELE
- Tecniche e procedure innovative per il trattamento dei rifiuti provenienti da plastiche post-imballaggio e apparecchiature elettriche ed elettroniche finalizzato al riciclo [Tesi di dottorato] POTENZA, FABIO