La ripartizione amministrativa moderna, e un poco superata da recenti riforme, cui si fa riferimento nel titolo del presente lavoro, ha, in realtà, una precisa corrispondenza in età romana con il territorio che si poneva fra gli agri amministrati dalle colonie gemelle di Parma e Mutina, fondate nel 183 a.C. e risulta individuata, dal punto di vista della geografia fisica, nei suoi limiti orientale e occidentale, rispettivamente, dai fiumi Secchia (Secula) ed Enza (Incia), a nord dal Po (Padus) e a sud dallo spartiacque appenninico (Appenninus). Nell’area non si attuò, in principio, alcuna fondazione coloniale, ma si procedette ad una assegnazione viritana: tale territorio fu diviso in lotti che furono affidati, per sorteggio, a singoli coloni, con ogni probabilità, nel 173 a.C. Per fornire ai nuovi abitanti i basilari agi della vita cittadina furono, in tale occasione, istituiti semplici centri di servizi. Tali agglomerati crebbero in dimensioni e ricchezza, nella regione che diverrà il Flos Italiae, firmamentum Imperii Romani, come scrive Cicerone, fino a divenire, nel corso del I sec. a.C., vere e proprie città: Regium Lepidi al centro del territorio, Brixellum, Tannetum e Luceria lungo l’asta dell’Enza. Centri tanto simili ebbero però differenti destini, cosa che ha implicato la necessità di affrontare il loro studio attraverso metodologie diversificate che però hanno portato a nuove interessanti acquisizioni per tutti i centri menzionati.
Autore:
STORCHI, PAOLO
Titolo:
I Municipia nell’attuale provincia di Reggio Emilia: questioni di topografia e storia [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1066854
Autori secondari:
MIGLIORATI, Luisa
tutor esterno: P. L. Dall'Aglio
valutatori esterni: C. M. Amici
G. Ceraudo, J. Carlsen, C. Franceschelli
MIGLIORATI, Luisa
tutor esterno: P. L. Dall'Aglio
valutatori esterni: C. M. Amici
G. Ceraudo, J. Carlsen, C. Franceschelli
MIGLIORATI, Luisa
Classe MIUR:
Settore L-ANT/09 - - Topografia Antica
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18044253
Documenti simili
- Social withdrawal in early childhood: shyness, unsociability and social avoidance [Tesi di dottorato] ZAVA, FEDERICA
- La tradizione manoscritta del volgarizzamento del "Liber de doctrina dicendi et tacendi" di Albertano da Brescia [Tesi di dottorato] GUALDO, IRENE
- Damage sensitive features. From classic parameters to new indicators [Tesi di dottorato] TRONCI, ELEONORA MARIA
- Advances in robust clustering methods with applications [Tesi di dottorato] DOTTO, FRANCESCO
- L’Udi e il Cif nelle reti transnazionali. Politiche associative e strategie di genere dal 1945 al 1966 [Tesi di dottorato] CIOCI, GIULIA