Lâarchitettura cilena sin dagli inizi ha dovuto affrontare un territorio di grande scala, di presenza accogliente e includente che configura un paesaggio naturale percepito come remoto e vergine. A differenza dellâEuropa, dove il monumentale è dato dallâarchitettura, in America il riferimento principale è dato dalla geografia. Questa concezione culturale del paesaggio porta a costruire lâarchitettura in un modo particolare, che nasce spontaneamente da un dialogo costante con la natura. âFondareâ nel territorio e âumanizzareâ la natura diventano i due cardini della relazione tra Uomo e Natura e queste due âazioniâ di definizione dei luoghi rappresentano anche i due paradigmi dellâarchitettura cilena contemporanea. à appunto dagli anni â90 in poi che inizia un periodo di ricerca di unâidentità propria, emergendo unâarchitettura che sebbene prenda le virtù del Movimento Moderno e gli avanzamenti tecnologici, al tempo stesso riesce a stabilire diversi tipi di rapporto con il contesto naturale, avendo come riferimento da una parte la vastità di questo territorio e dallâaltra la cultura locale che si è sviluppata in esso. La ricerca indaga dunque su come avviene il rapporto tra uomo-natura-architettura, facendo particolare attenzione allâinfluenza della dimensione territoriale nel processo di progettazione. Si individuano i diversi metodi e approcci progettuali al paesaggio naturale attraverso lo studio dei concetti relativi al tema e lâanalisi teorico-critica dei progetti più significativi costruiti tra il 1990 e il 2016, essendo le chiavi di lettura di questi âIl paesaggio come architetturaâ inteso come la genesi del progetto nella dominante naturale e âLâarchitettura come paesaggioâ che insegue la continuità delle tradizioni locali. In questo modo si cerca di dimostrare lâinfluenza della dimensione territoriale e della dimensione culturale nella progettazione e nella configurazione del nuovo paesaggio, nonché come questi aspetti consolidino una certa identità dellâarchitettura contemporanea cilena.
Autore:
MARZIANO, PIA
Titolo:
Progettare nel paesaggio naturale: metodi e approcci dell’architettura contemporanea cilena (1990-2016) [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/embargoedAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1076925
Autori secondari:
RAITANO, Manuela
valutatori esterni (referee): F. Costanzo, E. Vadini
commissari (discussione finale): R. Albiero, G. Multari, A. Sciascia
NENCINI, Dina
valutatori esterni (referee): F. Costanzo, E. Vadini
commissari (discussione finale): R. Albiero, G. Multari, A. Sciascia
NENCINI, Dina
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18044332
Documenti simili
- Le mura delle città antiche. Nuovi paesaggi urbani tra memoria e progetto [Tesi di dottorato] FIORELLI, ANGELA
- Formazione e sviluppo professionale online degli insegnanti. Studio di un gruppo di insegnanti su Facebook [Tesi di dottorato] BOLASCO, CHIARA
- De substratis. Permanenza e mutazioni delle strutture seriali curvilinee antiche nella città e nel progetto contemporaneo [Tesi di dottorato] SAMMARCO, CRISTIAN
- La tradizione manoscritta del volgarizzamento del "Liber de doctrina dicendi et tacendi" di Albertano da Brescia [Tesi di dottorato] GUALDO, IRENE
- Internal migration in Italy in recent years: a top-down approach [Tesi di dottorato] BUONOMO, ALESSIO