BOCCHINO, GIANLUCA
Per un’ecdotica musicale del canzoniere di Saint-Germain-des-Prés (Paris, BnF, fr. 20050): edizione interpretativa e studio paleografico [Tesi di dottorato]

Fra i possibili approcci alla musica medievale vi è lo studio delle interrelazioni tra poesia e musica, volto a delineare l’evoluzione della semiografia musicale in relazione alla produzione poetica in volgare del XIII sec. romanzo. A partire dai contatti fra i due ambiti relativamente alla grafia musicale della monodia duecentesca e la poesia in volgare si tenterà di mostrare come essa possa schiarire il nembo oscuro della produzione musicale medievale attraverso una metodologia comparativa che ricerchi le corrispondenze fra testo e musica. La ricerca condotta ha evidenziato quanto l’approccio con l’ecdotica musicale medievale sia basato in primis sulla disciplina paleografica musicale, ma con un occhio attento al contesto sociale e culturale in cui la produzione musicale prende vita. Pertanto, per editare un’opera musicale medievale è necessario in primo luogo analizzare il suo baricentro culturale-linguistico, ponendo la giusta attenzione al testo, successivamente raffrontandolo con la notazione presente. Tale primo passo è stato il necessario accostamento al manufatto artistico preso in considerazione: il canzoniere di Saint-Germain-des-Prés. Lo studio neumatico ha portato alla realizzazione del catalogo completo dei neumi metensi utilizzati nel manoscritto, con la descrizione analitica di tutti i segni, producendo un avanzamento sostanziale nella ricerca. Attraverso tale studio è stato possibile codificare per la prima volta i quattro melografi che si sono avvicendati nella redazione dell’apparato musicale. Le differenze neumatiche, inoltre, hanno permesso un’analisi melodica più completa e precisa così da consentire uno studio sulla tradizione manoscritta musicale del codice stesso, comparando le melodie presenti con le altre lezioni. Infine, è stata realizzata un’edizione musicale di tipo diplomatico interpretativo con una scheda dettagliata per tutti i componimenti presenti.

diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1077346
SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
tutor: P. Besutti
tutor esterno: T. F. Kelly
valutatori esterni: A. Ziino, F. Barberini
SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
Settore L-ART/07 - - Musicologia e Storia della Musica
Settore L-FIL-LET/09 - - Filologia e Linguistica Romanza


Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18044338