Il Roman de Brut, trasmesso da trentatré manoscritti, di cui diciassette completi, è un'opera di importanza capitale nella storia letteraria antico-francese. La tesi, prescindendo dalla fortuna del testo in ambito romanzesco, si concentra sul ruolo dell'opera di Wace rispetto all'evoluzione della storiografia insulare in lingua francese e del modo di percepire l'età bretone, introdotta ex nihilo solo pochi anni prima da Goffredo di Monmouth con la sua Historia regum Britanniae. In modo particolare, la tesi mira a mettere in evidenza le conseguenze di tale processo sulla tradizione manoscritta del testo, analizzando alcune scelte degli scribi relative all'organizzazione dei codici, alcune varianti, alcuni riadattamenti complessivi. L'opera di Wace non è però isolata, ma si situa all'interno di un vasto insieme di adattamenti e riscritture della cronaca di Goffredo, dal XII al XIV secolo, che sono espressione del medesimo processo. La tradizione manoscritta del Roman de Brut si sviluppa allora contemporaneamente al complesso nodo di tradizioni letterarie che fanno capo all'Historia regum Britanniae dalle quali è influenzata e che influenza a sua volta. A partire da un'analisi insieme codicologica, stilistico-letteraria ed ecdotica dei manoscritti del Brut e da una riflessione complessiva su tutte le cronache anglonormanne di argomento bretone, la tesi illustra allora i vari volti che ha assunto la materia bretone in questa produzione e il suo percorso di affermazione quale "tempo delle origini" della storia dell'Inghilterra.
Autore:
DI LELLA, Francesco
Titolo:
Il "Roman de Brut" in Inghilterra: tradizione manoscritta e tradizioni letterarie [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1102374
Autori secondari:
PARADISI, Gioia
tutor cotutela: D. Boutet
valutatori esterni: L. Barbieri, F. Cigni, J.-P. Martin, L. Mathey-Maille
CANNATA, NADIA
tutor cotutela: D. Boutet
valutatori esterni: L. Barbieri, F. Cigni, J.-P. Martin, L. Mathey-Maille
CANNATA, NADIA
Classe MIUR:
Settore L-FIL-LET/09 - - Filologia e Linguistica Romanza
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD18044478
Documenti simili
- Seismic performance of masonry cross vaults: learning from historical developments and experimental testing [Tesi di dottorato] GAETANI, ANGELO
- La tradizione manoscritta del volgarizzamento del "Liber de doctrina dicendi et tacendi" di Albertano da Brescia [Tesi di dottorato] GUALDO, IRENE
- Lo studio degli isotopi del carbonio e dell'azoto per ricostruire cronologia, clima e agricoltura nell'Olocene medio ad Arslantepe (Anatolia) - Carbon and nitrogen isotope analysis reveals chronology, palaeoclimate and agricultural practices at Arslantepe (Turkey) during the mid-Holocene [Tesi di dottorato] Vignola, Cristiano
- LE DRAMATURGE DISSIDENT. LE THÉÂTRE DE LOUIS LEMERCIER ENTRE LUMIÈRES ET ROMANTISME (SUIVI DE L¿ÉDITION CRITIQUE D¿AGAMEMNON ET PINTO, OU LA JOURNÉE D¿UNE CONSPIRATION) [Tesi di dottorato]
- Innovative 3D model for the establishment of primary paediatric brain tumour cultures: new platform for the preclinical study of immunotherapeutic approaches [Tesi di dottorato] Belardinilli, Tamascia