Ring Finger Protein 10 (RNF10) è una proteina messaggero sinaptonucleare localizzata a livello delle sinapsi eccitatorie e associata con la subunità GluN2A del recettore NMDA. Stimolazione dei recettori NMDA contenenti la subunità GluN2A induce il trasporto di RNF10 dalla sinapsi al nucleo e la conseguente espressione di specifici geni bersaglio, alcuni dei quali svolgono un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer o nella modulazione della morfologia delle spine dendritiche. E’ inoltre importante osservare come l’espressione di RNF10 sia ridotta negli ippocampi di pazienti con malattia di Alzheimer e come oligomeri di Aβ siano in grado di indurre il trasporto di RNF10 dalla sinapsi al nucleo. Il principale obiettivo del progetto di dottorato è la caratterizzazione del ruolo di RNF10 nei processi cognitivi e la plasticità sinaptica utilizzando gli animali RNF10 KO quale modello sperimentale. I topi RNF10 KO sono caratterizzati da una riduzione del peso corporeo e da un concomitante aumento dell’assunzione di cibo in assenza di modificazioni significative dei livelli di glucosio, insulina e FGF-21. L’analisi molecolare ha mostrato una riduzione nell’animale RNF10 delle proteine coinvolte nel metabolismo di APP nell’ippocampo e una conseguente riduzione dei livelli di Aβ. L’analisi morfologica ha mostrato un aumento significativo delle spine dendritiche mushroom e una concomitante riduzione delle spine sottili. Una approfondita analisi del comportamento ha rilevato come gli animali RNF10 KO non presentino modificazioni del comportamento motorio, sia in animali adulti che anziani, mentre è stata osservata una moderata alterata alterazione sia dell’esplorazione che della memoria a lungo termine. Inoltre, gli animali RNF10 sono caratterizzati dalla completa assenza di potenziamento a lungo termine nell’area CA1 dell’ippocampo. In conclusione, questi risultati suggeriscono il coinvolgimento di RNF10 nella patogenesi della malattia di Alzheimer e indicano un possibile ruolo di questa proteina nelle alterazioni delle capacità cognitive associate all’invecchiamento.
Autore:
DA ROCHA RIBEIRO, ANA CLAUDIA
Titolo:
A SPINE TO NUCLEUS SIGNALING PATHWAY IN ALZHEIMER¿S DISEASE [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università degli Studi di Milano, 2019-06-24
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/2434/646847
Autori secondari:
GARDONI, FABRIZIO
tutor: F. GARDONI ; co-tutors: E. MARCELLO
M. DILUCA; coordinator: A. L. Catapano
CATAPANO, ALBERICO LUIGI
tutor: F. GARDONI ; co-tutors: E. MARCELLO
M. DILUCA; coordinator: A. L. Catapano
CATAPANO, ALBERICO LUIGI
Classe MIUR:
Settore BIO/14 - - Farmacologia
Tesi di dottorato. | Lingua: Inglese. | Paese: | BID: TD20012280
Documenti simili
- A MECHANISTIC APPROACH TO SYNAPTIC PLASTICITY AND COGNITION:SYNAPTIC STABILIZATION OF NMDARS THROUGH THE NOVEL INTERACTOR RABPHILIN-3A [Tesi di dottorato] FRANCHINI, LUCA
- USE OF A CELL PERMEABLE PEPTIDE TO MODULATE ADAM10 SYNAPTIC LOCALIZATION AND ACTIVITY IN A MOUSE MODEL OF ALZHEIMER'S DISEASE [Tesi di dottorato] THERIN, SEBASTIEN
- ARHGAP22 DISRUPTION AFFECTS RAC1 SIGNALING PATHWAY AND RESULTS IN ALTERED FORMATION AND FUNCTION OF GLUTAMATERGIC SYNAPSES IN MOUSE HIPPOCAMPUS [Tesi di dottorato] A. Longatti
- LINKING NMDA RECEPTOR-DEPENDENT PLASTICITY AND NEURONAL ARCHITECTURE: THE ROLE OF RING FINGER PROTEIN 10 [Tesi di dottorato] CARRANO, NICOLO'
- UNDERSTANDING THE EARLY STAGES OF ALZHEIMER¿S DISEASE PATHOGENESIS: CAP2 AS A LINK BETWEEN SPINE DYSMORPHOGENESIS AND THE AMYLOID CASCADE. [Tesi di dottorato] VANDERMEULEN, LINA LORNA