L’obiettivo di questa tesi di dottorato è di investigare i diversi aspetti dell’interazione a pochi corpi in un gas freddo di atomi di Rydberg. La tesi di dottorato è stata realizzata nell’ambito di un accordo di dottorato in co-tutela tra l’Università di Pisa e l’Université Paris-Sud lavorando su due diversi esperimenti: il primo esperimento, basato sullo studio degli atomi di Cs, presso il Laboratoire Aimé Cotton ed il secondo, basato sullo studio degli atomi di Rb, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. Con l’esperimento presso il Laboratoire Aimé Cotton abbiamo dimostrato l’esistenza di nuovi tipi di interazioni a pochi corpi in un gas « gelato » di atomi di Rydberg. Queste nuove risonanze sono la generalizzazione delle risonanze di Förster ben note nell’ambito della Fisica degli atomi di Rydberg. Questo tipo di risonanze agiscono sui gradi di libertà interni degli atomi di Rydberg ed hanno per effetto uno scambio risonante di energia fra gli atomi ed il trasferimento delle popolazioni dei livelli energetici in analogia con le FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer). Come nel caso delle risonanze di Förster, le risonanze FRET a tre corpi sono accordate grazie ad un campo elettrico esterno e posso essere osservate per differenti numeri quantici principali. Questo tipo di risonaze a tre corpi sono state osservate senza alcun tipo di contributo dovuto ad un’iterazione a due corpi e per questo motivo sono definite come risonanze Borromeane. Il campo elettrcio applicato può inoltre generare risonanze aggiuntive tra gli atomi di Rydberg che sarebbero altrimenti interdette in assenza di un campo esterno. Questo tipo di risonanze, che possiamo chiamare risonanze « quasi-interdette », sono dovute ad un accopiamento dipolo-dipolo del tutto analogo al caso delle risonanze di Förster. Abbiamo perciò identificato tutte le possibili risonanze qusi-interdette dovute all’accoppiamento tra le varie molteplicità di n. Per quanto riguarda l’esperimento al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, abbiamo studiato gli effetti meccanici dovuti ad una repulsione di tipo van der Waals fra atomi di Rydberg. Abbiamo studiato l’espansione dovuta all’interazione van der Waals in una catena di atomi di Rb che sono stato eccitati in uno stato di Rydberg grazie ad un’eccitazione laser fuori risonanza. Il confronto tra i differenti dissacordi dell’eccitazione laser mostra il ruolo centrale dell’interazione van der Waals nell’espansione della catena.
Autore:
FAORO, RICCARDO
Titolo:
Interazioni a pochi corpi fra atomi di Rydberg freddi [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Pisa University, 2015-12-09
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
application/pdf
Autori secondari:
Pillet, Pierre
Fuso, Francesco
Arimondo, Ennio
Gallagher, Tom
Adams, Charles S.
Fuso, Francesco
Arimondo, Ennio
Gallagher, Tom
Adams, Charles S.
Classe MIUR:
FIS/03
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD20017089
Documenti simili
- Surface nano-structuring with neutral cold Cesium atoms [Tesi di dottorato] TANTUSSI, FRANCESCO
- Topics in radiofrequencies and laser spectroscopy : selected papers of Adriano Gozzini with commentaries / edited by E. Arimondo, S. Gozzini and F. Maccarrone Gozzini, Adriano
- Processi fisici nella ablazione e deposizione laser di film sottili : corso di dottorato in fisica : tesi per il conseguimento del titolo di dottorato / Francesco Fuso ; relatore: Ennio Arimondo ; coordinatore del corso di dottorato: Pietro Menotti ; Università degli studi di Pisa Fuso, Francesco
- Misura della struttura fine del livello ... dell'... : dottorato di ricerca in fisica : tesi di dottorato in fisica / Francesco Minardi ; relatore: M. Inguscio, Università di Firenze ; relatore interno: E. Arimondo, Università di Pisa ; relatore esterno: A. Aspect, Ećole polytechnique, France ; Università degli studi di Pisa Minardi, Francesco
- Quantum interference in atomic three levels systems : 10. ciclo del dottorato di ricerca in fisica / Francesco Saverio Cataliotti ; supervisori: M. Inguscio, T. W. Hänsch ; relatore: A. Bambini ; relatore esterno: E. Arimondo ; Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, Dipartimento di fisica Cataliotti, Francesco Saverio