La complementazione frasale si distingue dalla subordinazione a satellite (causali, finali, relative, ecc.) per il fatto di dipendere solo da un numero ristretto di predicati: verba dicendi, cogitandi, cognoscendi, sentiendi, affectuum. Questa proprietà fa sì che lo studio della complementazione miri necessariamente a indagare il piano di interazione fra proprietà semantiche dei predicati reggenti e forme sintattiche (interfaccia lessico-sintassi). Ambito di indagine di questo studio è la classe dei verbi di percezione in latino e l’intero repertorio di frasi complemento: 39 predicati percettivi per quattro costruzioni (infinitiva, participiale, interrogativa indiretta e ut / ne e congiuntivo), al fine di porre in relazione da un lato i tratti semantici salienti dei singoli predicati (dominio sensoriale di appartenenza, volontarietà o involontarietà della percezione, intensità della percezione, aspetto prevalente e azionalità, direzionalità della percezione nel caso della vista, significati metaforici e metonimici) con le funzioni che i pattern sintattici codificano (funzione percettiva, epistemica, interrogativa e iussiva). La funzione percettiva, espressa in latino da infinitive e participiali, e quella epistemica (percezione indiretta), codificata invece esclusivamente dalla frase infinitiva, che rappresentano le due funzioni fondamentali nella sintassi dei verbi di percezione in molte lingue del mondo, sono state indagate negli aspetti quantitativi e qualitativi, da un lato calcolando la distribuzione di questi schemi sintattici negli autori latini presi in esame, dall’altro elicitando le caratteristiche morfosintattiche e semantiche che selezionano l’una o l’altra funzione (percettiva o epistemica). L’indagine è stata condotta su un corpus di opere latine che va dall’età di Plauto (III a.C.) al V d.C. per un totale di ca. 500 mila parole, che include testi sensibili alle indagini sul latino non-classico, in modo tale da fornire una base di partenza per future ricerche sullo sviluppo di queste costruzioni in ambito proto-romanzo e romanzo. English version What distinguishes the complementation from satellite subordination (causal, scope, relative clauses, etc.), is the fact that just a selected number of predicates can take it, namely verba dicendi, cogitandi, cognoscendi, sentiendi, affectuum. As a consequence of this assumption, it becomes necessary to investigate the interaction between the semantic features of the matrix predicates and the syntactic patterns (lexical-syntactic interface). My research investigates the class of perception verbs in Latin language and all the possible clausal combinations, i.e. thirty-nine perceptive predicates and four construction types (infinitive, participial, interrogative and ut / ne with subjunctive), in order to connect semantic features of every predicate (sense, intentionality of perception, intensity, aspect and Aktionsart, directionality of the visual perception, metaphoric and metonymic meanings), to the different functions that syntactic patterns code (perceptive, epistemic, interrogative, imperative functions). Perceptive and epistemic functions, coded to varying degree in Latin by infinitive and participial clauses, are cross-linguistically the two main functions in the syntax of perception verbs. They were considered both in the quantitative and qualitative aspects, namely the frequency distribution of all these syntactic patterns over the centuries, and the morphosyntactic and semantic contexts in the two interpretations (perceptive or epistemic). To this purpose, I used a five-hundred thousand word-corpus of selected Latin texts ranging from the age of Plautus (3rd -2nd B.C.) to the age of Augustine (5th A.D.). This corpus, which includes works thought to be related to non-classical Latin, could represent a support for further studies in the proto-Romance and Romance field.
Autore:
GIURA, FRANCESCO
Titolo:
La complementazione dei verbi di percezione in latino [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Pisa University, 2018-01-11
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
application/pdf
Autori secondari:
Marotta, Giovanna
Nocentini, Alberto
Nuti, Andrea
Benedetti, Marina
Greco, Paolo
Nocentini, Alberto
Nuti, Andrea
Benedetti, Marina
Greco, Paolo
Classe MIUR:
L-LIN/01
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD20017560
Documenti simili
- Le conoscenze per la progettazione del piano urbanistico comunale / Carlo G. Nuti ; introduzione di Gianluigi Nigro ; saggi di Giovanna Bianchi, Francesca Calace, Fabrizia Cusani Nuti, Carlo G.
- Comunicazione verbale e emisfero destro / Andrea Marini, Ugo Nocentini Marini, Andrea <1972- >
- Cure naturali per gli animali di casa / Andrea Martini, Fabio Nocentini Martini, Andrea <1954- >
- Cure naturali per gli animali di casa / Andrea Martini, Fabio Nocentini Martini, Andrea <1954- >
- Linee guida per la gestione forestale sostenibile nelle proprietà frammentate : dottorato di ricerca in economia, pianificazione forestale e scienze del legno, 16. ciclo, curriculum Pianificazione forestale : tesi di dottorato di ricerca / del candidato Paolo Caramalli ; coordinatore: Orazio Ciancio ; tutor: Susanna Nocentini Caramalli, Paolo