BOLOUHARI, SAGHI
Learning from the past in today's architectural design case study: architecture in hot and arid zone of Yazd in central Iran [Tesi di dottorato]

Statement of the Problem – Inquadramento del problema Al giorno d’oggi si discute molto nella comunità scientifica mondiale circa le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia delle energie non rinnovabili e l’architettura sostenibile. Indubbiamente l’uso incoerente delle energie non rinnovabili quali i combustibili fossili metterà a rischio lo sviluppo ambientale mondiale nel prossimo futuro. Più di un terzo dell’energia consumata a livello globale viene impiegata nel settore delle costruzioni, pertanto con questa alta domanda di consumo energetico non c’è speranza di preservare le fonti energetiche per il futuro. La carenza di risorse energetiche evidenzia l’importanza di implementare l’architettura sostenibile. La maggior parte delle fonti non rinnovabili è stata consumata. Si prevede che il prezzo dei combustibili fossili continuerà a salire nei prossimi anni, pertanto, si è formata l’idea di edifici ad impatto energetico zero al fine di soddisfare i requisiti energetici di questo secolo e superare le preoccupazioni legate all’energie che sono sorte nell’era attuale. Certamente è nella speranza umana quella di realizzare idee creative quali edifici ad energia zero, edifici ad energia neutra o edifici indipendenti per molti anni. Con l’utilizzo delle tecnologie moderne il più grande sogno dell’umanità, preservare le risorse energetiche, può essere realizzato. L’architettura tradizionale Iraniana è uno dei migliori esempi di architettura sostenibile, rappresenta un uso efficace di energie non rinnovabili basato su regioni climatiche del passato. L’antica architettura Iraniana mostra l’esperienza degli Iraniani nell’utilizzo delle energie naturali non terrestri (né sotterranee) come l’energia del sole, vento, acqua etc. Le differenti situazioni geografiche e climatiche sono state integrate con la sapienza e l’intelligenza delle popolazioni del passato nell’utilizzo di energie naturali andando a costituire quel peculiare modello dell’architettura tradizionale Iraniana. Oggi è possibile utilizzare l’esperienza del passato e recuperare quei modelli tradizionali che per lungo tempo sono stati dimenticati, al fine di soddisfare i bisogni climatici di ogni regione e diminuire il consumo di carburanti fossili. In questa tesi, la regione Iraniana e le sue case vernacolari vengono esaminate come uno dei maggiori esempi di “architettura compatibile” alle condizioni climatiche. In questa tesi sono state analizzate le energie rinnovabili nelle case passive e negli edifici ad energia zero. Inoltre si è cercato di utilizzare i nuovi materiali, le tecnologie e le esperienze della tradizione nei nuovi complessi abitativi come parte della soluzione per un decrescente uso di energie consummabili e minori spese nelle case.

diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/937976
BARBERA, Lucio
Tutor esterni: Professor Iraj Etessam (Professor of Architecture and Urban Design, University of Tehran, Iran and Former Professor of University of Washington,Seattle, U.S.A)
valutatori esterni: Prof.Stefano Panunzi (Associato Universita’ degli studi del Molise),Prof. Efisio Pitzalis (Ordinario Seconda Universita’ di Napoli)
SAGGIO, Antonino


Tesi di dottorato. | Lingua: Inglese. | Paese: | BID: TD20018355