Obiettivo della ricerca è stato valutare il grado di conoscenza della sordità a livello universitario, quindi ad uno stadio superiore del percorso formativo, e fornire ai futuri educatori/insegnanti un’esperienza pratica, in termini pedagogici, nell’approccio con i sordi, consentendo di analizzare l’efficacia e le ricadute in ambito educativo. Partendo dalla domanda di ricerca “Quali possono essere gli approcci pedagogici per entrare in contatto con i sordi e superare le barriere comunicative?”, il lavoro è stato suddiviso in quattro parti, ciascuna volta ad analizzare e rilevare il ruolo dei diversi attori che partecipano al contesto educativo.
Autore:
MALERBA, DANIA
Titolo:
Sordità: percezione e realtà nell'approccio pedagogico [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1221027
Autori secondari:
LUCISANO, Pietro
SALERNI, Anna
Valutatori esterni: Elisa Truffelli
Pasquale Moliterni
Rosanna Tammaro
LIVI, Stefano
SALERNI, Anna
Valutatori esterni: Elisa Truffelli
Pasquale Moliterni
Rosanna Tammaro
LIVI, Stefano
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD20018464
Documenti simili
- Caratteristiche organizzative e relazionali dei contesti educativi e leadership democratica nei giovani di 18 e 19 anni [Tesi di dottorato] BACOCCO, BARBARA
- English language knowledge of first-year university students on performance-based tests [Tesi di dottorato] MITROVIC, SNEZANA
- Condizioni di benessere/disagio degli studenti della scuola secondaria di primo grado in relazione ad aspetti di contesto [Tesi di dottorato] STANZIONE, IRENE
- Historical and doctrinal roots of scandinavian national-populism [Tesi di dottorato] Hansen, Anja
- Translational tuberculosis research: immune profile as biomarker of tuberculosis infection [Tesi di dottorato] PETRUCCIOLI, ELISA