BAGAGLINI, VERONICA
Il linguaggio politico di Guglielmo Giannini: insiemi lessicali e processi cognitivi del messaggio qualunquista [Tesi di dottorato]

La tesi propone una descrizione del linguaggio politico di Guglielmo Giannini, fondatore del settimanale "L'Uomo Qualunque" e del partito "Fronte libero e democratico dell'Uomo qualunque", con l'obiettivo di individuare i possibili effetti cognitivi sul ricevente attivati dal discorso qualunquista (termine, quest'ultimo, coniato sulle pagine dell'Arno nel 1945 per indicare il messaggio politico del giornalista). L’analisi si compone di due parti: una deputata all'esame del linguaggio di Giannini secondo una prospettiva diacronica e diafasica; l’altra dedicata al confronto dei risultati con quelli derivati dall'osservazione dei linguaggi di altri leader, al fine di delineare somiglianze e differenze con modi e contenuti del messaggio gianniniano.

diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1239371
FRESU, Rita
valutatori esterni: L. Giuliano, E. Khachaturyan
Tutor esterno: E. Lombardi Vallauri
DI GIOVINE, Paolo
Settore L-FIL-LET/12 - - Linguistica Italiana
Settore L-LIN/01 - - Glottologia e Linguistica


Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD20018606