La ricerca intende approfondire, in primo luogo, il controverso rapporto di Thomas Hobbes (1588-1679) con la religione. Sulla base di un'analisi della nozione hobbesiana di coscienza, fortemente correlata al tema della religione, il lavoro mette quindi in luce cosa può suggerire, in prospettiva, una rilettura del pensiero hobbesiano e della sua concezione religiosa - e in particolare della sua descrizione di coscienza - in merito a questioni che impregnano la nostra quotidianità, interrogando gli esseri umani sul rapporto tra religione e vita pubblica. Analizzando poi il transito di queste tematiche nell'etica contemporanea, la ricerca prova a enucleare alcuni punti di contatto su cui poter sviluppare un confronto sensato e fruttuoso tra il pensiero di un grande classico della modernità qual è Hobbes e le preoccupazioni del nostro tempo, riguardo a temi come la vita, il fine vita e la sessualità, che inevitabilmente coinvolgono il ruolo della coscienza nello spazio pubblico.
Autore:
TENNERIELLO, LUCA
Titolo:
Coscienza e religione in Hobbes: una prospettiva etico-politica [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1360244
Autori secondari:
DONATELLI, Piergiorgio
SCHINO, ANNA LISA
valutatori esterni: M. Farnesi Camellone, F. Toto
VELOTTI, Stefano
SCHINO, ANNA LISA
valutatori esterni: M. Farnesi Camellone, F. Toto
VELOTTI, Stefano
Classe MIUR:
Settore M-FIL/03 - - Filosofia Morale
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD20019127
Documenti simili
- L'oggetto esterno nella filosofia trascendentale. Dai principi metafisici alla confutazione dell'idealismo [Tesi di dottorato] MARIANI, FRANCESCO
- La questione estetica nella filosofia di Theodor Wiesengrund Adorno [Tesi di dottorato] SCUTARI, FRANCESCO
- La questione dell'ordine spaziale nel pensiero di Kant. Logica, estetica, orientamento. [Tesi di dottorato] MORAWSKI, TOMMASO
- Vilém Flusser critico dell'idolatria nell'epoca dei nuovi media [Tesi di dottorato] RESTUCCIA, FRANCESCO
- Senza dogmi. L’opzione politica degli scetticismi antichi e contemporanei [Tesi di dottorato] MASTRANTONIO, PAOLA