Nella tesi si tenta di argomentare come il progetto di paesaggio si sia costituito come una declinazione teorica complessa, capace di metabolizzare problemi e ipotesi di ricerca emergenti in una fase di profonde trasformazioni. Si tratta in particolare dei temi di progetto connessi alla crisi della città nelle diverse accezioni novecentesche, all’irrompere della questione ecologica attraverso la dimensione del rischio (minacce connesse all’aumento demografico, alle trasformazioni climatiche, alle grandi conurbazioni, ecc.), al riaffermarsi dell’azione diretta da parte delle comunità come risposta alla condizione di crisi e come pratica ineludibile nei processi di costruzione del paesaggio. L’ipotesi centrale della tesi è che queste differenti tensioni stiano trovando un punto di incontro, e di possibile co-evoluzione in chiave progettuale, grazie al feed back tra consapevolezza ecologica e nuove forme di partecipazione, particolarmente significativo nei progetti di paesaggio contemporanei. Questa relazione favorisce la messa a punto di nuove modalità di lavoro che sembrano scardina¬re le contrapposizioni e le antinomie ereditate dal recente passato e radicate negli immaginari collettivi e scientifici quali: artificiale/naturale, scientifico/ creativo, temporaneo/permanente, strategico/tattico. La ricerca muove da una rassegna di progetti ritenuti particolarmente significativi rispetto ai temi di riflessione teorica (nuovi stili di vita, infrastrutture complesse e forme di re¬silienza collaborativa), a cui segue un’indagine critica centrata su alcuni movimenti progettuali nordamericani, che hanno avuto un’influenza esplicita nelle formulazioni progettuali stesse e nella loro evoluzione. Si tratta del Landscape Urbanism e dell’Ecological Urbanism, particolarmente attivi nella riflessione sui mutamenti della città contemporanea, a cui segue una ricognizione dei movimenti di partecipazione dal basso, sempre di matrice nordamericana, riconducibili allo slogan Do-it-yourself Urbanism, significativi per la messa a fuoco di nuove modalità di lavoro di matrice collettiva. Grazie alle “ricognizione storico-critica” effettuata nei tre capitoli centrali è stato possibile evidenziare come molte riflessioni progettuali contemporanee, ormai completamente estranee ai rigidi confini settoriali del passato, stiano delineando nuove possibilità di ricomposizione e collaborazione tra termini antinomici radicati in un vasto immaginario progettuale novecentesco, ed in particolare le contrapposizioni tra scientifico/creativo, temporaneo/permanente, strategico/tattico.
Autore:
LENTINI, Manuel
Titolo:
Il progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/embargoedAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1361247
Autori secondari:
CARAVAGGI, Lucina
REALE, LUCA
SCARASCIA MUGNOZZA, GIUSEPPE
valutatori esterni: Maria Chiara Tosi, Anna Lambertini
CAPUANO, ALESSANDRA
REALE, LUCA
SCARASCIA MUGNOZZA, GIUSEPPE
valutatori esterni: Maria Chiara Tosi, Anna Lambertini
CAPUANO, ALESSANDRA
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD20019148
Documenti simili
- Paesaggio forestale e cambiamento climatico. Dinamiche evolutive e scenari futuri per le abetine di Abies alba in Italia [Tesi di dottorato] PROIETTI, ROBERTA
- Una nuova applicazione open source per il monitoraggio del consumo di suolo da telerilevamento [Tesi di dottorato] CONGEDO, LUCA
- Evoluzione di un paesaggio forestale mediterraneo e periurbano. Il caso della Tenuta presidenziale di Castelporziano [Tesi di dottorato] PICCINNO, MATTEO
- Trasformazione genetica per resistenza a tomato spotted wilt virus in pomodoro : dottorato di ricerca in genetica agraria / Kang Gaoqiang ; tutore: Carlo Lorenzoni ; correlatore: Giuseppe Nervo, Anna Maria Vaira ; coordinatore: G. T. Scarascia Mugnozza ; Università cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di agraria, Istituto di botanica e genetica vegetale Gaoqiang, Kang
- Historical, legal and technical-experimental sciences for the conservation of cultural heritage: some issues object of discussion [Articolo] Lorusso, Salvatore