CORTESI, ANDREA
Profilo linguistico della poesia didascalica del Cinquecento [Tesi di dottorato]

Lo studio si propone di analizzare alcuni degli aspetti linguistici caratteristici della produzione poetica didascalica lungo tutto l’arco del Cinquecento, secolo centrale per la tradizione italiana di questo genere letterario. Per l’indagine si è selezionato un corpus di dieci opere (per un totale di 11630 versi) differenti per tematica, metro e livello stilistico, in modo da comprendere sia i testi più conosciuti (ad esempio le Api di G. Rucellai e la Coltivazione di L. Alamanni), sia testi di media o scarsa fortuna, particolarmente utili per mettere in luce la condivisione di strutture e tendenze, e per sottolineare le differenze formali e stilistiche tra la produzione didascalica più alta (volta principalmente all'imitazione dei modelli classici) e quella più bassa (più incentrata sull'aspetto pratico degli insegnamenti). L’analisi si concentra su tre campi di indagine, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo: si tratta dell’aspetto lessicale, di quello pragmatico-testuale e di quello sintattico-retorico. Le tre sezioni sono anticipate da una parte introduttiva volta a contestualizzare la poesia didascalica cinquecentesca dal punto di visto storico-letterario e a fornire indicazioni sui criteri guida del lavoro e su quelli che hanno portato alla scelta del corpus di analisi.

diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1366704
GUALDO, RICCARDO
Valutatori esterni: C. E. Roggia, F. Tomasi
tutor esterno: P. Procaccioli
DI GIOVINE, Paolo


Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD20019277