Background Nonostante la presenza del trattamento multimodale, nel mondo occidentale più del 50% dei pazienti affetti da cancro gastrico hanno una recidiva in seguito ad interventi a scopo curativo. Il vantaggio assoluto in termini di sopravvivenza relativo alla chemioterapia perioperatoria o adiuvante varia dal 6 a 15% in un lasso di tempo di 5 anni, e deve essere valutato in rapporto alle tossicità relative al trattamento. Vi è, inoltre, una mancanza di strumenti attendibili relativi alla stratificazione del rischio. L’obiettivo del presente studio è quello di costruire uno strumento pratico al fine di guidare il processo decisionale quotidiano e il disegno di studi clinici futuri. Metodi Per il presente studio, sono stati recuperati i dati di pazienti sottoposti a interventi chirurgici a scopi curativi per tumori gastrici T2-4 e N-positivo per il periodo 2008-2018 nel Centro Oncologico Modenese. In particolare, sono stati recuperati i parametri clinico-patologici e biochimici considerati potenzialmente interessanti. Il valore limite per variabili continue è stato valutato al 75° percentile. Al fine di valutare il valore prognostico delle covariabili, sono stati esaminati i modelli univariabili e multivariabili di Cox relativi al rischio proporzionale. Sulla base del modello multivariabile è stato sviluppato in seguito un nomogramma per valutare la sopravvivenza libera da recidive a 2 e 3 anni, con un numero corrispondente di punti assegnati a ciascuna grandezza della variabile. Risultati Un totale di 157 pazienti sono risultati ammissibili per l’analisi, di cui il 51% (n=80) di sesso femminile e il 88% (n=139) con un ECOG PS di 0-1. Solo il 6% dei casi riguardava tumori gastroesofagei. Il 13% (n=20), 25% (n=40) e 62% (n=97) dei casi erano diagnosticati a stadio I, II e II rispettivamente. Il trattamento di chemioterapia adiuvante è stato somministrato nel 49% dei pazienti. Su 15 covariabili testate, le seguenti erano indici indipendenti del risultato nell’analisi multivariabile e sono quindi state incluse nel nomogramma: ECOG PS (HR 2.51; p=0.006), stato linfonodale (HR 3.04; p=0.078), angioinvasione (HR 2.62; p=0.005) e logNeutrophil/Lymphocyte Ratio (HR 3.50; p<0.001). Inoltre, attraverso l’assegnazione di un peso uguale a 1 per ciascun parametro, è stato elaborato un sistema di differenziazione di 3 gruppi prognostici: basso (presenza di fattori di rischio 0-1), intermedio (2 fattori) e alto rischio (3-4 fattori), con una sopravvivenza globale mediana di 35, 22 e 8 mesi (p<0.001) rispettivamente. Conclusioni Abbiamo costruito un punteggio prognostico di facile utilizzo e un nomogramma per valutare la probabilità di una sopravvivenza libera da malattia a 2 e 3 anni in pazienti affetti da cancro gastrico resecato. È interessante notare come questi strumenti includano variabili che riflettono le caratteristiche dei pazienti (ECOG PS), l’aggressività tumorale (stato linfonodale e angioinvasione) e lo stato immuno-infiammatorio (NLR). Il sistema di valutazione e il nomogramma si sono rivelati utili nell’assistere i medici nel discutere la prognosi e il rapporto rischi-benefici sia per il trattamento sistemico che per futuri trials.
Autore:
CASSANELLI, LUCA
Titolo:
Carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea: sviluppo di un nomogramma per la stima del rischio di recidiva post chirurgica in un'esperienza monocentrica [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Modena & Reggio Emilia University, 2019-07-15
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
application/pdf
Autori secondari:
CASCINU STEFANO
VILLA ERICA
VILLA ERICA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD20023905
Documenti simili
- End-of-life Care in Acute Myeloid Leukemia: a comparison between the experience of Modena and data from literature [Tesi di dottorato] SCARAVAGLIO, MIKI
- Stili di vita e raccomandazioni del Codice europeo contro il cancro in Italia [Tesi di dottorato] TZILA, SOFIA
- LE CARATTERISTICHE CLINICHE DELLE MUTAZIONI SOMATICHE NEI PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA POLMONARE [Tesi di dottorato] MORETTI, MARGHERITA
- La medicina oncologica : diagnosi, terapia e gestione clinica / Roberto Labianca, Stefano Cascinu ; Rossana Berardi ... [et al.] Labianca, Roberto
- Osteoncologia : un approccio multidisciplinare / editor: Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pier Franco Conte