La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia caratterizzata da alti tassi di mortalità. I pochi studi che hanno analizzato le cure di fine vita nei pazienti con LMA hanno mostrato un'alta frequenza di cure aggressive, ponendo la necessità di implementare interventi supportivo-palliativi in questa popolazione. Nei pazienti con tumore solido in fase avanzata, studi hanno dimostrato che l’erogazione di cure di supporto precoci e simultanee (eSPC) - l'integrazione delle cure palliative con il trattamento oncologico standard dalla diagnosi, per tutta la durata della malattia fino alle fasi avanzate - hanno un impatto vantaggioso sul controllo dei sintomi, sulla qualità di vita e sulla consapevolezza prognostica, associata a minore accanimento terapeutico nel fine vita. Alcuni studi mostrano un significativo aumento della sopravvivenza. Tuttavia, nella pratica clinica, cure palliative vengono fornite solo tardivamente nel corso della malattia oppure, come in ambito ematologico, non sono garantite affatto. Lo scopo di questo studio è di valutare l'effetto di un intervento di cure palliative precoci sulle cure di fine vita in pazienti affetti da LMA. Questo è uno studio retrospettivo di real-life che ha arruolato pazienti con LMA con almeno 3 visite presso l’ambulatorio di eSPC della UOC di Ematologia, AOU Policlinico di Modena tra il 2014 e il 2019. Le misure riguardanti le cure di fine vita sono quelle riconosciute dalla Organizzazione Mondiale della Sanità: decesso in ospedale, chemioterapia negli ultimi 14 giorni di vita e >2 accessi in Pronto Soccorso (PS), >2 ricoveri, ricovero >14 giorni, >1 ricovero in Terapia Intensiva (UTI) tutti negli ultimi 30 giorni di vita. I dati sulle cure di fine vita nei pazienti analizzati sono stati confrontati con quelli disponibili in letteratura. Le differenze sono state valutate con test di Fisher e test Wilcoxon. Sono stati esaminati 115 pazienti. Il 68,7% ha discusso di prognosi e un piano di cura avanzato, il 9,6% ha espresso un ordine di non rianimazione, il 55,7% ha avuto supporto psicologico e il 42,6% ha ricevuto Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Solo il 4,3% dei pazienti non ha avuto accesso a nessuno servizio di cure palliative. 68 pazienti (59,1%) sono deceduti. Di questi il 39,7% dei pazienti ha effettuato almeno un accesso in PS e il 55,9% è stato ricoverato negli ultimi 30 giorni di vita. Il 44,1% è morto in ospedale. Solo il 4,4% dei pazienti è stato ricoverato più di 2 volte e il 13,2% ha trascorso in ospedale più di 14 giorni nell’ultimo mese di vita. IL 2,9%% ha ricevuto chemioterapia negli ultimi 14 giorni di vita, nessuno è stato ricoverato in UTI. Anche se solo pochi pazienti sono stati ricoverati in Hospice (14,7%), il 70% dei ricoveri è durato più di 7 giorni e la maggior parte dei pazienti ha ricevuto ADI negli ultimi 30 giorni di vita (63,2%). Il 50,0% dei pazienti è deceduto in Hospice o a domicilio. La revisione della letteratura ha permesso di identificare 3 studi sulle cure di fine vita nei pazienti con LMA. Analisi statistiche hanno dimostrato, nei pazienti arruolati in questo studio, una minore probabilità di ricevere chemioterapia (8.8 vs 49.4, p<.01; 1.5 vs 11.6, p=.02) e di accedere al PS nel fine vita, di essere ricoverato in un reparto ordinario (55.9 vs 88.9, p<.01) o in UTI (0.0 vs 36.4; 0.0 vs 30.1) negli ultimi 30 giorni di vita, di non ricevere nessuno dei servizi di cure palliative disponibili negli ultimi 30 giorni di vita (7.4 vs 83.8, p<.01). Il rischio di morire in ospedale è risultato significativamente ridotto rispetto a 2 studi su 3 (44,1 vs 61.0, p=.01; 44,1 vs 69.8, p<.01; 44,1 vs 43.0, p=.43). Questo è il primo studio a dimostrare che un intervento di eSPC è associato ad un significativo miglioramento dell'assistenza nel fine vita nei pazienti affetti da LMA.
Autore:
SCARAVAGLIO, MIKI
Titolo:
End-of-life Care in Acute Myeloid Leukemia: a comparison between the experience of Modena and data from literature [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Modena & Reggio Emilia University, 2019-07-15
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/closedAccess
application/pdf
Autori secondari:
POTENZA LEONARDO
CASCINU STEFANO
LUPPI MARIO
CASCINU STEFANO
LUPPI MARIO
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD20023946
Documenti simili
- Stili di vita e raccomandazioni del Codice europeo contro il cancro in Italia [Tesi di dottorato] TZILA, SOFIA
- Carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea: sviluppo di un nomogramma per la stima del rischio di recidiva post chirurgica in un'esperienza monocentrica [Tesi di dottorato] CASSANELLI, LUCA
- LE CARATTERISTICHE CLINICHE DELLE MUTAZIONI SOMATICHE NEI PAZIENTI CON ADENOCARCINOMA POLMONARE [Tesi di dottorato] MORETTI, MARGHERITA
- La medicina oncologica : diagnosi, terapia e gestione clinica / Roberto Labianca, Stefano Cascinu ; Rossana Berardi ... [et al.] Labianca, Roberto
- Osteoncologia : un approccio multidisciplinare / editor: Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pier Franco Conte