Il presente lavoro di tesi è basato su una collaborazione tecnica tra una fonderia e il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; tale esperienza è stata indirizzata all’individuazione e allo studio (attraverso specifiche prove in laboratorio) di materiali idonei all’abbattimento di alcuni inquinanti in un flusso gassoso su scala industriale. L’attività di ricerca svolta nei laboratori interni al dipartimento è stata impostata secondo due principali filoni di indagine: • Valutazione della efficacia di adsorbimento di diverse matrici porose costituite da minerali naturali o combinazioni binarie di essi nei confronti di alcuni composti organici allo stato gassoso, spesso rilevati nelle emissioni industriali e potenzialmente nocivi per l’ambiente e per l’uomo. In particolare, è stato testato un primo significativo reagente e solo per esso si è misurata la capacità di trattenimento ad opera di un numero elevato di matrici minerali appositamente formulate per questa prima fase di sperimentazione; dagli esiti analitici di tali prove di adsorbimento si è poi giunti alla selezione delle due matrici più performanti (ossia quelle che hanno abbattuto maggiormente la concentrazione dell’inquinante in questione), che sono state quindi sottoposte ad analoghe analisi rispetto agli altri tre inquinanti considerati, dunque fenolo, formaldeide e anilina. • Caratterizzazione chimico-fisica delle matrici non trattate, nonché di alcune matrici impiegate nelle già citate prove di adsorbimento, le quali, avendo interagito con un inquinante e avendolo verosimilmente trattenuto all’interno dei propri pori (a seconda dell’affinità reciproca solido-gas), dovrebbero differire dalle prime per quanto riguarda la loro composizione chimica. Questo tipo di determinazioni ha un duplice scopo: - indagare alcune proprietà chimico-fisiche dei materiali considerati che potrebbero creare problemi logistici e gestionali relativi ad un loro eventuale utilizzo effettivo su scala industriale; - supportare e, se possibile, confermare a livello qualitativo la validità dei risultati ottenuti nelle prove di adsorbimento, specialmente mediante il confronto simultaneo in parallelo dei dati misurati relativi ad un materiale non trattato con quelli dello stesso materiale sottoposto a trattamento.
Autore:
BELLEI, MARCO
Titolo:
Ingegnerizzazione sostenibile di un processo di abbattimento di inquinanti gassosi: il caso studio di una fonderia [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Modena & Reggio Emilia University, 2020-02-04
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/embargoedAccess
application/pdf
Autori secondari:
BARBIERI LUISA
ZANASI STEFANO
LANCELLOTTI ISABELLA
ZANASI STEFANO
LANCELLOTTI ISABELLA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD20024950
Documenti simili
- Utilizzo di materie prime alternative da recupero per lo sviluppo di prodotti ceramici: casi studio su impasti e fritte [Tesi di dottorato] CHILETTI, ALESSANDRO
- I al gìven in Ròca / Bellei, Pifferi, Scibona Bellei, Maria Cristina
- Edizioni d'arte e cartografia tra '500 e '600 nella Corte Estense : il Tasso a Castelvetro A.D. 1564 / Andrea Emiliani e Stefano Zanasi Emiliani, Andrea
- Blu rosso e oro: segni e colori dell'araldica in carte, codici e oggetti d'arte / a cura di Isabella Massabò Ricci, Marco Carassi e Luisa Clotilde Gentile
- Electrochemical characterization of electron transfer proteins and redox enzymes / candidata: Marzia Bellei ; relatori: Marco Borsari, Giovanna Gavioli Bellei, Marzia