Scopo della ricerca non è registrare esaustivamente le occorrenze della speranza nella letteratura contemporanea, bensì mostrarne con esempi significativi le molteplici sfumature, evidenziando così la sua pervasività nell’esperienza umana e la sua capacità di resistenza. In particolare è stata analizzata l’opera omnia di nove autori: Carlo Betocchi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Giorgio Caproni, Primo Levi, Mario Luzi, Luigi Santucci, Vittorio Sereni e Ignazio Silone. Si è utilizzata una metodologia comparativa, con aperture multidisciplinari. La tesi è suddivisa in otto parti, corrispondenti a diverse declinazioni del tema centrale. La prima offre una descrizione generale della speranza e dei suoi presupposti, la seconda approfondisce il legame con l’esperienza della temporalità. Le due parti successive analizzano la speranza per come si attua nella vita del singolo, da due punti di vista complementari: in quanto virtù matura, che chiede all’uomo di essere all’altezza di sé stesso, e in quanto virtù “bambina”, che si esprime nell’attenzione alle piccole cose del quotidiano. La quinta parte si apre a considerare la speranza nelle relazioni interpersonali, la sesta si concentra sul suo rapporto con la bellezza (naturale e culturale); infine le ultime parti sviluppano il tema del trascendente, ossia della speranza in relazione alla morte e al Divino.
Autore:
MASETTI, LUCIA
Titolo:
SPERANZA E SPERANZE NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO [Tesi di dottorato]
Pubblicazione:
Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021-05-14T00:01:00Z : MILANO
Abstract:
Note:
diritti: open
Adobe PDF
Autori secondari:
BEARZOT, CINZIA SUSANNA
LANGELLA, GIUSEPPE
LANGELLA, GIUSEPPE
Altre varianti del titolo:
Classe MIUR:
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Tesi di dottorato. | Lingua: it. | Paese: | BID: TD21001206
Documenti simili
- PROGETTO «MENABO'» (1959-1967). GENESI E SVILUPPO DELLA RIVISTA EINAUDIANA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE CARTE D'ARCHIVIO INEDITE [Tesi di dottorato] CAVALLI, SILVIA
- «INVENZIONI CHE SOMIGLIASSERO A QUALCHE COSA DI UMANO». VEROSIMILE E VERITA' NEL PERCORSO DELLA MATURITA' MANZONIANA [Tesi di dottorato] ALZIATI, FEDERICA
- LE CARTE, IL CAOS, IL COSMO: ITALO CALVINO NEL "CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI" [Tesi di dottorato] SAVIO, DAVIDE
- IL MIO LIBRO PIU' CARO E PIU' IMPORTANTE. "L'OCCHIO SIMILE AL SOLE", ROMANZO INEDITO DI LUIGI FALLACARA. EDIZIONE CRITICA [Tesi di dottorato] RIVA, FRANCESCA
- Prosa, mondo e verità in Alessandro Manzoni: rilievi retorici [Tesi di dottorato] BATTAGLINI, RAFFAELLA