Abstract: L’individuazione del linfonodo sentinella nei pazienti affetti da melanoma cutaneo con un indice Breslow superiore a 0,76 mm rappresenta uno strumento prognostico fondamentale nel trattamento di questi pazienti. In questo lavoro abbiamo voluto osservare se vi è una correlazione tra il grado di captazione del tracciante radioattivo e l’effettiva positività del linfonodo sentinella. Per fare ciò, sono stati valutati 45 pazienti con diagnosi di melanoma cutaneo. La linfoscintigrafia nella totalità dei casi è stata effettuata il giorno stesso dell’intervento chirurgico. Durante l’operazione il LS veniva identificato, con una sonda probe che valutava la radioattività del radiocolloide iniettato, e rimosso. In circa il 31,8% dei casi il LS risultava sede di metastasi da melanoma e 68,2% esente da ripetizioni. Nei pazienti con positività del LS si era potuta osservare un conteggio cutaneo con sonda gamma probe racchiuso in un intervallo di 100-5200 cps e nei pazienti con LS negativo tra 300-3300 cps. L’individuazione del LS tramite linfoscintigrafia rappresenta una tecnica semplice, non invasiva, di facile realizzazione che permette al chirurgo di effettuare un’asportazione più sicura di quello che rappresenta il primo linfonodo, che potrebbe essere interessato da un’invasione metastatica di cellule neoplastiche. La radioattività emessa dal tracciante radioattivo iniettato per la sua individuazione sembrerebbe non avere correlazioni con la positività all’esame istologico del LS.
Autore:
Carnì, Paola
Titolo:
Il linfonodo sentinella nel melanoma: correlazione tra captazione e positività [Tesi di dottorato]
Abstract:
Note:
diritti: info:eu-repo/semantics/openAccess
In relazione con info:eu-repo/semantics/altIdentifier/hdl/11573/1477433
Autori secondari:
ARCIERI, Stefano
Valutatori esterni: G. Ramacciato, E. Finanzi Agrò, J. Galli
D'ANDREA, Vito
Valutatori esterni: G. Ramacciato, E. Finanzi Agrò, J. Galli
D'ANDREA, Vito
Tesi di dottorato. | Lingua: Italiano. | Paese: | BID: TD21003011
Documenti simili
- Aedes albopictus 34k2. Salivary protein as epidemiological tool for the assesment of human exposure to the tiger mosquito [Tesi di dottorato] BUEZO MONTERO, SARA
- Lactoferrin against inflammatory and iron disorders in different infection models [Tesi di dottorato] ROSA, LUIGI
- E-learning courses at italian national institute of health: characteristics of dropout participants [Tesi di dottorato] SULEMANE, NORDINO IBRAIMO
- Identificazione dei corpi senza nome in Lazio: odontologia e antropologia forense, medicina legale e genetica forense [Tesi di dottorato] MILANI, CHANTAL
- Regulation of vitamin B6 metabolism in Escherichia coli [Tesi di dottorato] D' ALESSIO, FEDERICO