Autore:
Titolo:
Dante De la volgare eloquenzia. Col Castellano dialogo di M. Giouangiorgio Trissino. De la lingua italiana
Edizione:
Di nuouo ristampato, & dalle lettere al nostro idioma strane purgato, & ricorretto
Pubblicazione:
In Ferrara : per Domenico Mamarelli, 1583
Descrizione fisica:
[4], 70 carte ;
8º
Note:
Segnatura: A-I⁸ K²; corsivo, romano; in alcuni esemplari il fascicolo K² è ricomposto e il testo termina con: IL FINE; sul frontespizio stemma del dedicatario Giovanni Lorenzo Malpigli; iniziali e fregi xilografici.
Da carta A2r dedica a Giovanni Lorenzo Malpigli sottoscritta da Benedetto Mammarelli; da carta F4v con proprio frontespizio: Il Castellano.
Impronta:
rea- o-a- hemo niso (3) 1583 (A)
Marca editoriale:
Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor - Sul frontespizio a carta F4v
Luogo normalizzato:
IT - Ferrara
Altri autori:
Autori secondari:
Mammarello, Domenico [Editore]
Pubblicato con:
Dialogo del Trissino intitulato il Castellano, nel quale si tratta de la lingua italiana. (Trissino, Gian Giorgio)
Titolo uniforme:
Titolo uniforme:
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: UBOE016045
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 000559234 | 1 esemplare | V.BAN B.19.2.464 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
- 4: Della lingua volgare / di Dante Allighieri ; libri due tradotti di latino da Giangiorgio Trissino e ridotti a corretta lezione col riscontro del testo originale Alighieri, Dante
- 3.2 Dantis Aligherii De Vulgari Eloquio sive idiomate Libri duo / cum italica interpretatione Joannis Georgii Trissini Alighieri, Dante
- Della volgare eloquenza / di Dante Alighieri ; traduzione di Giangiorgio Trissino, (1529) ; con una lettera di Alessandro Manzoni e una di Gino Capponi, intorno a quest'opera Alighieri, Dante
- Dante De la volgare eloquenzia. Giovanni di Boccaccio da Certaldo, ne la vita di Dante. Appresso gia vicino a la sua morte compose un libretto in prosa latina, il quale si intitulò. De vulgari eloquentia; E come che per lo detto libretto apparisca lui havere in animo di distinguerlo, e di terminarlo in quattro libri, o che piu non ne facesse da la morte soprapreso, o che perduti siano li altri, piu non ne appariscono, che i dui primi Alighieri, Dante
- 3.2: Dantis Alighierii De vulgari eloquio, sive idiomate : libri duo / cum italica interpretatione Joannis Georgii Trissini Alighieri, Dante