Titolo:
Essame sopra tutte quelle scritture, che sin hora sono state mandate alle stampe ... composto da Gio. Marsilio
Pubblicazione:
In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1607
Descrizione fisica:
55, [1] p. ;
4°
Note:
Marca non controllata (Una colomba tiene un ramoscello d'ulivo nel becco, motto: Et macula non est in te. All' esterno della cornice: Frustra iacitur rete ante oculos pennatorum) sul front
Segn.: A-G⁴
Iniz. xilogr.
Impronta:
e-le i-i; e,he bime (3) 1607 (R)
Marca editoriale:
Marca non controllata - sul front.
Luogo normalizzato:
IT - Venezia
Autori secondari:
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: UTOE673419
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | Copia digitale | status | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 99 000952784 | 1 esemplare | V.MIS 879.5 | Mon. antica o rara prestito escluso | Progetto Google-BNCF |
Documenti simili
-
Difesa di Giouanni Marsilio a fauore della risposta dell'otto propositioni contro la quale hà scritto l'illustriss.mo et reuer.mo sig. cardinal Bellarmino
Marsilio, Giovanni
-
Seconda parte dell'essame di Gio. Marsilio. Sopra tutte quelle scritture, che fin hora sono state mandate alle stampe contro la giustissima causa della serenissima Republ. di Venetia. Nella quale si eßaminano le dette scritture in particolare. Essame di vna scrittura intitolata. Instruttioni à i popoli di quei luoghi, che sono sottoposti all'Interdetto Ecclesiastico, ..
Marsilio, Giovanni
-
Militar disciplina del capitano Enea Cervellino di S. Natolia, sargente maggiore dell'Ordinanze di Cadore, Feltre e Belluno, per seruitio della Serenissima Republica di Venetia. Fondamento reale della radice quadra, in cui sono diuerse battaglie, da quali se ne caua battaglia quadra d'huomini; battaglia quadra di terreno; battaglia doblata, & altre battaglie diuerse, che in esso libretto si contengono con gran facilità, & breuità; et anco hassi principio di fortificatione, conaltre regole militari ..
Cervellini, Enea
-
Oratio habita in creatione serenissimi Venetiarum principis Leonardi Donati. Ab illustriss. & excellentiss. equite & i.c. Octauio Fantino patricio Mantuano, ac oratore serenissimi ducis Mantuæ. Die 18. februarij. 1606
Fantini, Ottavio
-
Oratione di Agostino del Bene giurisc. ambasciatore della città di Verona. Al serenissimo Leonardo Donato. Per la sua essaltatione al principato di Venetia
Bene, Agostino