Autore:
Titolo:
La Recinda tragedia di Claudio Forzatè. Dedicata al clarissimo sig. Marc'antonio Cornaro ...
Pubblicazione:
In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, 1590 (In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, impressor de l'Alma Vniuersità de' Legisti, 1590)
Descrizione fisica:
[92] carte ;
4º
Note:
Riferimenti: EDIT 16 CNC 19591, BMSTC p. 275
Marca sul frontespizio (V152)
Segnatura: π⁴ A-Y⁴; corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica, testo delle c. [2-4] in cornice xilografica, iniziali, fregi e finalini xilografici ornati
Impronta:
doio o.te o,ta ElQu (C) 1590 (R)
Marca editoriale:
La Fortuna con la vela e i piedi sulla sfera. Sulla vela gatto e topo. - Marca sul front. con motto: Hor da dolci aure, hor da rabbiosi venti.
Luogo normalizzato:
IT - Padova
Autori secondari:
Pasquato, Lorenzo [Editore]
Libro. | Lingua: Italiano. | Paese: Italia. | BID: VEAE007477
Biblioteca | Inventario | Volume | Collocazione | Fruizione | status | |
---|---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze | 99 000995785 | 1 esemplare | PALAT 12.5.3.35 | Mon. antica o rara prestito escluso |
Documenti simili
-
Recinda tragedia del signor Claudio Forzate
Forzatè, Claudio
-
Angeli Morellii ... De transitu humanarum animarum in beluas explicatio pro Pyttagora, & Platone. Eiusdem, An sanguinis sit, formaliter animatus, & uiuens quest. prima; An sit pars corporis quest. 2. Eiusdem Dialogus de amore Etrusca lingua conscriptus
Morelli, Angelo
- Theoremata de Deo uno et trino. Publicis sustinenda congressibus a frate Prospero Rossetto Florentino Seruita Rossetti, Prospero <16.sec.>
- Tractatus de iurisdictione, atque imperio, quem publice disserendum proponit Hieronymus Muscornus .. Muscornus, Hieronymus <16.sec.>
- Historia noua, nella quale si contengono tutti i successi della guerra turchesca, la congiura del duca de Nortfolch contra la regina d'Inghilterra; la guerra di Fiandra, Flisinga, Zelanda, & Holanda; l'uccisione d'vgonotti, le morti de prencipi, l'elettioni de noui, e finalmente tutto quello che nel mondo è occorso, da l'anno 1570 fino all'hora presente, composta dal ... sig. Emilio Maria Manolesso, .. Manolesso, Emilio Maria <16.sec.>