
Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili, export verso RefWorks del (i) record.
Nuova ricerca
-
Pubblicazione: Mediolani : e Prælo Ghisulphiano : sumptibus Dominici Bellegattæ bibliopolæ in via S. Margheritæ, 1704
Descrizione: 2 volumi ; 12º.
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: In Milano : presso gli eredi di Domenico Bellagatta, 1723
Descrizione: 140, [4] p. ; 8o
Formato: Digitalizzazione | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: In Milano, 1723. e di nuovo in Napoli : nella stamperia di Felice Mosca, 1724
Descrizione: 168 p. ; 12°
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: 1724 (Augustoduni : sumptibus Piorum)
Descrizione: XXXIX, [1] p. ; 4º
Formato: Digitalizzazione | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze | Biblioteca Medicea Laurenziana -
Pubblicazione: Parma : co' tipi bodoniani, 1819
Descrizione: 68 p., [3] c. di tavola : illustrazioni ; 4°
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca Medicea Laurenziana -
Pubblicazione: In Milano : nella stampa di Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1709
Descrizione: 43, [3] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4°
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: Treviso : Tip. della Scuola Apostolica, 1884
Descrizione: XXII, 221 p.
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: [Milano] : Fondazione Pietro Bembo, [Parma] : Guanda, 2009
Descrizione: CV, 425 p. ; 20 cm | Serie: Biblioteca di scrittori italiani
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: Mediolani : typis Caroli Antonij Malatestæ, 1690
Descrizione: [8], 164 p. ; 4º
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca nazionale centrale di Firenze -
Pubblicazione: Mediolani : ex typographià Josephi Malatestæ, 1733
Descrizione: 148 p. ; 12º
Formato: Libro | Posseduto da: Biblioteca dell'Eremo di Camaldoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10